A Treviso un adolescente su due coinvolto in risse
I dati dell’Osservatorio provinciale sulle dipendenze: solo il 4% dorme almeno 9 ore a notte

TREVISO – Durante un incontro all’Istituto Riccati di Treviso, che ha riunito i dirigenti scolastici della provincia, sono stati presentati i dati aggiornati dell’Osservatorio provinciale sulle dipendenze degli adolescenti, realizzato in collaborazione con l’Ulss 2. L’analisi, basata su un questionario compilato da 3685 studenti delle scuole superiori (pari al 90,2% degli iscritti nelle classi campionate), ha rilevato abitudini e comportamenti legati a sonno, alimentazione, uso di sostanze e gestione dello stress scolastico. Solo il 4% degli studenti dorme almeno nove ore per notte, mentre si segnala un aumento del consumo di energy drink. Un dato rilevante riguarda la violenza tra pari: “più della metà dei ragazzi e il 39% delle ragazze dichiarano di essere stati coinvolti in risse”.
Sono emerse differenze tra i vari indirizzi scolastici, con gli studenti degli istituti professionali che appaiono più svantaggiati sotto il profilo del rendimento scolastico e del benessere personale. Il report è frutto della collaborazione tra Ulss, scuole, forze dell’ordine, amministrazioni locali, Prefettura e associazioni del territorio. La dottoressa Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Treviso, ha sottolineato l’importanza della continuità nella rilevazione dei dati: “Questa rilevazione, se ripetuta nel tempo, può offrire una fotografia dell’evoluzione dei comportamenti degli adolescenti nel loro contesto sociale, familiare ed economico. È un importante strumento per guidare le azioni di prevenzione”.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo