UN PEZZO DI BRASILE ALL’ALBERGHIERO
Una delegazione dello stato del Piaui ha scoperto la cucina, le istituzioni e l’imprenditoria locale
Castelfranco - Delegazione dello stato brasiliano del Piaui in visita all’’Istituto Alberghiero “Maffioli”. L’invito era dovuto al fatto che da anni la scuola è gestisce un “progetto di cooperazione decentrata allo sviluppo” promosso dalla Regione Veneto, che l’ha inserito tra i suoi “progetti speciali”. Un progetto che comprende iniziative diverse di formazione e di promozione culturale ed economica. Si svolge in collaborazione con enti ed istituzione locali di due stati del Brasile: l’Espirito Santo, che si trova in una zona centrale, sopra Rio de Janeiro, ed appunto il Piaui, più a nord, sviluppato dal Delta del Parnaiba, sull’Atlantico, e che si estente fino al centro del Brasile. La delegazione era guidata dal governatore dello stato, Signor Josè Wellington. Ad accompagnarlo anche dei ministri e dei funzionari del governo. “La delegazione è venuta nel Veneto sotto la spinta di alcuni suoi cittadini – spiega Bruno Brunello, ex preside dell’alberghiero che comunque si adopera costantemente per dare impulso ai progetti della scuola legati al Brasile -, rappresentanti del mondo alberghiero e della ristorazione e persone impegnate nella scuola e negli enti locali, che venuti in visita alla nostra regione per conoscere le iniziative che i nostri enti e le nostre popolazioni hanno realizzato per uscire dalle condizioni di povertà e di arretratezza del dopoguerra e costruire il loro benessere sociale ed economico di oggi, hanno insistito con il governatore perché vedesse di fare al più presto una visita al Veneto ed a Castelfranco per raccogliere stimoli e collaborazioni che sarebbero stati molto utili per i programmi di sviluppo che sta proponendo al suo paese”. La delegazione ha avuto modo di incontrare rappresentati della Regione Veneto e nei prossimi mesi sarà firmato un protocollo di collaborazione. A Castelfranco, prima della visita al “Maffioli”, dove ha degustato una cena preparata dagli studenti, ha incontrato dei rappresentanti del Comune ed alcuni imprenditori locali. MC