Villorba, alle ex scuole Matteotti il nuovo Centro Sollievo Alzheimer
L’amministrazione ha stanziato altri 50.000 euro per completare i lavori di riqualificazione dell’ex scuola
| Isabella Loschi |

VILLORBA - L’amministrazione di Villorba ha stanziato altri 50mila euro per completare i lavori di riqualificazione dell’ex scuola elementare Matteotti in località Venturali. Lo stanziamento si somma ai 100mila euro erogati nel 2024 per il recupero dell’immobile. I lavori sono in corso e saranno completati nell’arco di un paio di mesi.
L’ex scuola elementare Giacomo Matteotti, situata in via Campagnola in località Venturali di Villorba, è un immobile inutilizzato dal 2019, anno in cui le 5 classi presenti furono spostate definitivamente al plesso “G. Marconi” di Catena. Da allora l’immobile è rimasto vuoto. Si tratta di un edificio datato su cui l’amministrazione comunale ha deciso di intervenire. E’ strutturato su due piani (piano terra e primo piano) con una decina di stanze in tutto. I lavori di riqualificazione sono iniziati a fine 2024. Sono state effettuate manutenzioni ordinarie e straordinarie degli impianti presenti e delle pareti, completamente risanate e ritinteggiate. Alla somma stanziata in fase iniziale, 100.000 euro, la giunta comunale ha aggiunto qualche giorno fa altri 50.000 euro per completare i lavori, arrivando così ad un totale di 150.000 euro di investimento. In particolare, si è lavorato per l’efficientamento energetico dell’edificio, sostituendo le luci normali con lampade a led e migliorando ulteriormente gli impianti.
“Nell’arco di un paio di mesi i lavori saranno conclusi e l’edificio sarà a disposizione della comunità – spiega il sindaco Francesco Soligo – l’auspicio è che qui possa esserci il Centro Sollievo Alzheimer, gestito dai volontari dell’Auser di Villorba, un punto di riferimento per tante famiglie villorbesi ed anche dei comuni limitrofi”. “Al primo piano invece lo spazio sarà messo a disposizione delle associazioni locali per lo svolgimento delle proprie attività. Siamo convinti che la riqualificazione degli spazi esistenti, quando possibile, sia la strada da seguire per poter dare risposte alle esigenze del territorio. In questi anni, infatti, abbiamo avviato il recupero di diversi immobili comunali in disuso e inutilizzati. Tra questi l’ex Pastro vicino al Municipio, edificio a tre piani rimesso a nuovo per ospitare la nuova sala consiliare e il comando di Polizia Locale. Oppure la ristrutturazione dell’ex casetta Enel in zona Castrette, dove saranno ricavati alcuni alloggi ad uso sociale. Tutte opere di recupero del patrimonio esistente realizzate nell’ambito del piano speciale di opere pubbliche che nel triennio 2024-26 prevede 30 cantieri per un investimento complessivo di 18 milioni di euro nel territorio di Villorba”.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo