Vittorio Veneto, il comune cerca persone per presidiare scuole e parchi
Una proposta che va ben oltre la funzione che un tempo era chiamata “nonno vigile”: le persone che prenderanno servizio saranno remunerate con un compenso orario lordo di 8,70 euro
VITTORIO VENETO - L’amministrazione comunale di Vittorio Veneto, in collaborazione con l’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, ha intrapreso un programma di reinserimento lavorativo degli anziani in alcune attività socialmente utili, non solo per chi le compie, ma anche per chi ne trarrà beneficio. C’è infatti tempo fino 18 dicembre per presentare la propria candidatura per partecipare alla selezione mirata all’individuazione di alcune persone per lo svolgimento, a partire da gennaio 2025, delle attività di sorveglianza all’esterno delle scuole e di custodia e sorveglianza presso alcune aree ludico sportive comunali.
Una proposta che va ben oltre la funzione che un tempo era chiamata “nonno vigile”: le persone che prenderanno servizio saranno remunerate con un compenso orario lordo di € 8,70, importo che potrebbe essere confermato o leggermente ritoccato in aumento. Il compenso percepito concorrerà a formare il reddito complessivo del beneficiario. L’attività di sorveglianza all’esterno delle scuole consiste nella sorveglianza e controllo delle aree esterne alla scuola, nella tutela della sicurezza dei minori in prossimità della scuola e della fermata degli scuolabus e dei veicoli durante le manovre di sosta e/o di fermata, nelle fasce orarie di entrata e di uscita degli alunni. Alla persona incaricata sarà corrisposto un compenso orario per un servizio complessivo di massimo 5 o 6 ore settimanali, articolato dal lunedì al venerdì e/o dal lunedì al sabato (settimana corta e/o settimana lunga) secondo il calendario scolastico (vacanze natalizie, pasquali, festività, ecc.) per l’attività di tutela e sicurezza dei bambini negli orari di entrata e uscita dalla scuola, oltre ad eventuali ulteriori attività di controllo aree esterne alla scuola, incontri di formazione e/o di verifica ed eventuali attività di supporto da concordare con le scuole e con l’ufficio comunale.
L’attività di custodia e sorveglianza presso le aree ludico sportive comunali riguarderà il parco giochi di Via Toniolo e di Piazzale Consolini, compresa l’area attrezzata skate park: consiste nella custodia, sorveglianza e controllo delle aree esterne, nella tutela della sicurezza dei minori, dei giovani e delle famiglie, compresa l’apertura e la chiusura giornaliera delle stesse, inclusi i giorni festivi, a partire da gennaio 2025 fino al 31 agosto 2025. La persona incaricata dovrà svolgere vigilanza sul corretto comportamento e sul rispetto da parte dei frequentatori delle aree (orari, uso dei cicli e motocicli, utilizzo corretto delle attrezzature comprese quelle per i rifiuti), con poteri di richiamo e, se necessario, di segnalazione agli uffici comunali competenti; piccoli interventi di manutenzione delle attrezzature e/o segnalazione agli uffici competenti, compresa una sommaria pulizia delle aree; apertura, controllo e chiusura giornaliera delle aree di gioco. Gli interessati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: essere pensionati o in attesa di pensione; non svolgere attività lavorativa subordinata o autonoma; avere un’età compresa preferibilmente fra i 55 e i 75 anni; essere in possesso dei diritti civili e politici; non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso; essere in possesso di idoneità psico-fisica a svolgere le attività richieste come sopra descritte.
L’incarico sarà conferito, in relazione alle esigenze rilevate, sulla base di una graduatoria fra coloro che saranno ritenuti idonei, che terrà conto delle esperienze lavorative maturate, di eventuali analoghe esperienze di servizio e delle risultanze del colloquio da sostenere con la Commissione esaminatrice delle istanze che sarà nominata successivamente al termine di scadenza delle domande. La domanda va redatta su apposito modello da ritirarsi presso l’Ufficio Servizi Scolastici (Via Carducci, 28), oppure reperibile sul sito internet del Comune di Vittorio Veneto (www.comune.vittorio-veneto.tv.it), o richiedibile al seguente indirizzo di posta elettronica: scuola@comune.vittorio-veneto.tv.it, deve pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Vittorio Veneto entro le ore 12 del 18.12.2024 e alla stessa deve essere allegata la seguente documentazione: b) copia dell’ISEE (in assenza di ISEE si considererà la classe di reddito più alta); c) copia documento d’identità in corso di validità.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo