18/02/2025parz nuvoloso

19/02/2025parz nuvoloso

20/02/2025poco nuvoloso

18 febbraio 2025

Castelfranco

Al centro Due Mulini di Castelfranco si coltiverà un giardino inclusivo sensoriale

"Col Tempo della Natura" è un progetto che vede coinvolti i ragazzi ele ragazze che operano presso “Ca’ Leido” autismo e Fattoria di Sonda S.C.S di Altivole.

| Leonardo Sernagiotto |

immagine dell'autore

| Leonardo Sernagiotto |

Giardino sensoriale al Centro Due Mulini

CASTELFRANCO – “Con il tempo e la paglia maturano le nespole”. La saggezza popolare è ricca di detti che invitano ad avere pazienza, ad approcciarsi al mondo rispettando i tempi dettati dalla natura. Nel frenetico mondo contemporaneo, dominato da un tempo artificiale scandito dal freddo scorrere delle lancette, siamo così abituati al “tutto e subito”, che abbiamo perso il gusto per la lentezza e la gioia dell’aspettare.

Il Centro Due Mulini di Castelfranco ha ripreso questa filosofia e l’ha declinata in chiave di inclusività, ecosostenibilità e integrazione, i pilastri fondanti del nuovo progetto "Col tempo della Natura", ideato dall’associazione presieduta da Claudio Dametto, che sarà presentato domenica 10 luglio alle 17 presso il centro in via Marsala 1.

“Col Tempo della Natura” consiste nella realizzazione di un giardino inclusivo sensoriale che sarà “costruito” pezzo a pezzo dai ragazzi e dalle ragazze che operano presso “Ca'Leido” autismo e Fattoria di Sonda S.C.S di Altivole (partner operativi del progetto) e da tutte le persone di buona volontà che desidereranno aiutare. Il giardino sarà creato dai ragazzi e dalle ragazze stesse attraverso un processo che richiederà mesi, forse anni, nel rispetto dei loro tempi e di quelli della natura.

Ogni pianta sarà riprodotta piantando una talea, parte di una “pianta madre” che dopo quattro mesi di crescita viene rinvasata e dopo un periodo analogo può essere messa a dimora. Col Tempo della Natura è un progetto che inizierà a novembre 2022, un risultato cui si giunge attraverso una diversa dimensione temporale, riappropriandosi del gusto di vivere insieme, con tempi diversi, sincronizzandoci tutti con il tempo più lento.

Il progetto è in linea con l’Agenda 2030 Sostenibile delle Nazioni Unite, abbracciando 8 dei 17 obiettivi sostenibili: dal garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età al ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi; dal rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, flessibili e sostenibili al garantire modelli di consumo e produzione sostenibili. Oltre a Ca’ Leido e Fattoria Sonda, il progetto vede il supporto organizzativo e ideativo di Protection4Kids e dell’Associazione in memoria di Mattia Battistetti.

 


| modificato il:

foto dell'autore

Leonardo Sernagiotto

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×