CINQUEMILA EURO DI FONDI PER L'ASILO COMUNALE
La decisione da parte della Giunta Fantuz per far rinascere la struttura
![CINQUEMILA EURO DI FONDI PER L'ASILO COMUNALE CINQUEMILA EURO DI FONDI PER L'ASILO COMUNALE](https://www.oggitreviso.it/sites/default/files/styles/505/public/files/GIANLUCA.jpg?itok=YvVRdUOe)
MEDUNA DI LIVENZA - Cinquemila euro per rimettere in piedi l'asilo comunale, 30 posti circa di cui utilizzati solo otto. Questa la decisione della Giunta per le famiglie medunesi.
Spiega l'assessore al bilancio Gianluca Gervasoni (nella foto): «Siamo molto sensibili alla situaiozne di precarietà della struttura Asilo Nido comunale Primi Passi di Brische, precarietà dovuta essenzialmente al numero esiguo di bambini frequentanti.
E siamo convinti nella valenza sociale della struttura, per cui abbiamo deciso in sede di bilancio previsionale 2011 di creare un nuovo capitolo di spesa per 5.000 euro a sostegno del pagamento delle rette di frequenza dell’asilo stesso da parte delle famiglie».
Gervasoni sottolinea: «Il metodo di disciplinamento e’ stato proposto ed approvato nel recente consiglio comunale avente oggetto il rendiconto anno 2010 e sara’ rapportato all’indice ISEE con soglia massima 25.000 € accessibile quindi ai nuclei famigliari classici con uno o due lavoratori presenti e uno o piu’ figli; il regolamenti in imminenza delle pre-iscrizioni per il nuovo anno scolastico e’ disponibile presso la struttura stessa e/o per info presso la Segreteria del Comune; impegno questo di grande rilievo soprattutto se raffrontato ad un comune di oltre 30.000 abitanti a noi vicino che in un contesto analogo ha stanziato 4.000 euro con limite ISEE a 15.000 euro cifre quindi proporzionalmente quelle da noi proposte di gran lunga piu’ considerevoli se consideriamo la popolazione ivi residente di neanche 3.000 abitanti.
Sottolineiamo che oltre alla forte volonta’ della Giunta Fantuz di supporto alle famiglie e quindi al Welfare in generale, questa iniziativa si e’ resa possibile non solo grazie alla manovra di risparmio sulla spesa ma anche grazie a una moglior gestione della stessa, senza in alcun modo pregiudicare i servizi» conclude Gervasoni.