07/02/2025poco nuvoloso

08/02/2025nuvoloso

09/02/2025pioggia debole

07 febbraio 2025

Castelfranco

Consenso alla donazione di organi all’anagrafe comunale

Iniziativa in collaborazione con Ulss 8 e Aned

| Matteo Ceron |

immagine dell'autore

| Matteo Ceron |

CASTELFRANCO - A Castelfranco da oggi i cittadini che si rivolgeranno agli sportelli dell’anagrafe, per richiedere o rinnovare la carta d’identità, si sentiranno chiedere dai dipendenti comunali se desiderano consentire o meno la donazione degli organi. Il cittadino potrà esprimere così la sua volontà di donare in caso di morte, al di là delle scelte dei familiari a lui più stretti.

Tutti i dati e le informazioni saranno poi trasmesse all’Ulss 8 di Asolo che a sua volta le trasmetterà al Sit (Sistema Informativo Trapianti).

È un’iniziativa promossa dall’Ulss 8 con la collaborazione dell’Aned (Associazione Nazionale Emodializzati, Dialisi e Trapianto onlus) alla quale il Comune di Castelfranco ha voluto partecipare.

 

«Spero tantissimo che questa nuova iniziativa riesca a sensibilizzare tanti castellani su una scelta così complessa ma decisiva per salvare la vita di molte persone che senza trapianto sono destinate a non farcela – afferma il sindaco Luciano Dussin - In pratica, tutti i maggiorenni che chiederanno il rilascio o il rinnovo della carta d’identità potranno esprimere in quell’occasione il loro consenso o diniego alla donazione firmando un semplice modulo, consenso che non figurerà nel documento identificativo».

 

Il dott. Andrea Bianchin, coordinatore dei trapianti dell’Ulss 8, con la collaborazione dell’Aned, ha dato la sua disponibilità per sensibilizzare e preparare il personale comunale che sarà chiamato a dare eventuali risposte ai cittadini sulle donazioni.

 



foto dell'autore

Matteo Ceron

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×