
Eclissi di sole visibile anche in Italia: ecco quando e come vederla
L'evento astronomico catturerà l’attenzione di tutti gli appassionati e curiosi
| Isabella Loschi |
Occhi al cielo il 29 marzo 2025 per l’eclissi solare che catturerà l’attenzione di tutti gli appassionati di astronomia e dei curiosi. Sebbene non si tratti di un’eclissi totale, l’evento è comunque destinato a regalare uno spettacolo affascinante. L’emozione cresce tra studiosi e appassionati, che si preparano a osservare la nostra stella parzialmente oscurata. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sull’eclissi solare in programma, visibile anche dall’Italia.
Quando e dove osservarla?
Il 29 marzo 2025 segnerà il momento in cui la Luna si interporrà tra il Sole e la Terra, dando vita a un’eclissi parziale che si potrà ammirare in tutta Italia. Tuttavia, non tutti gli osservatori avranno la stessa esperienza: l’entità del fenomeno varierà in base alla posizione geografica. Gli abitanti del Nord Italia, e in particolare quelli di Aosta, saranno i più fortunati. Lì, infatti, la percentuale di oscuramento del disco solare raggiungerà il 24%, offrendo uno spettacolo notevole. Via via che ci si sposterà verso sud, la percentuale di oscuramento diminuirà, fino ad arrivare a Napoli, dove l'oscuramento sarà appena del 2%. La differenza tra le regioni è dovuta alla posizione della Luna rispetto alla Terra e al Sole, che cambierà nel corso del fenomeno.
Anche la durata del fenomeno sarà diversa a seconda della località. Gli osservatori del Nord Italia, come quelli di Torino, avranno l'opportunità di assistere a un’eclissi che inizierà alle 11:17, raggiungerà il suo punto massimo alle 12:02 e terminerà alle 12:47. A Roma, invece, l'eclissi avrà inizio alle 11:35, con il picco che si verificherà intorno a mezzogiorno, alle 12:31, e finirà alle 12:31.
Come osservare l'eclissi solare in sicurezza
L’osservazione di un’eclissi solare, anche se parziale, può essere affascinante, ma è fondamentale rispettare alcune regole di sicurezza per evitare danni agli occhi. Guardare direttamente il Sole senza protezione può causare danni permanenti alla vista, in quanto i raggi ultravioletti (UV) possono bruciare la retina. Per questo motivo, è imprescindibile munirsi di occhiali speciali per eclissi, che sono progettati per bloccare i raggi UV dannosi, rendendo l’osservazione sicura. In alternativa, si possono utilizzare occhiali da saldatore con protezione di almeno grado 14. Anche l'uso di telescopi o binocoli per osservare l'eclissi deve essere effettuato con filtri solari adeguati. Non basta usare occhiali da sole normali, che non offrono una protezione sufficiente contro i dannosi raggi solari.
Un evento astronomico da non perdere
Nonostante non si tratti di un’eclissi solare totale, l’eclissi parziale del 29 marzo 2025 offrirà uno spettacolo unico e memorabile. Per tutti gli appassionati di astronomia e i curiosi, l’attesa è ormai alle stelle. Ogni regione d’Italia vivrà l’esperienza in modo diverso, ma l’emozione di assistere a un fenomeno celeste così affascinante sarà condivisa da tutti.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo