01/02/2025pioggia

02/02/2025poco nuvoloso

03/02/2025sereno

01 febbraio 2025

Castelfranco

Il lunedì? E' per la musica

Al via il 6 giugno il Festival di Crespano del Grappa

| Stefania De Bastiani |

immagine dell'autore

| Stefania De Bastiani |

Il lunedì? E' per la musica

CRESPANO DEL GRAPPA - In un periodo in cui le iniziative di spessore scarseggiano o spariscono del tutto, il Comune di Crespano del Grappa brilla in controtendenza, organizzando da anni il pregevole Festival “I Lunedì della Musica”, che tocca il ragguardevole traguardo dei dieci anni. Si tratta di un’iniziativa nata da un progetto del clarinettista Corrado Orlando e del compositore Matteo Segafreddo (per una volta…profeti in patria!), i quali con infaticabile dedizione e passione sono riusciti anno dopo anno a coagulare intorno a quest’appuntamento un interesse che va ormai ben oltre l’ambito locale, facendo così della Pedemontana e dell’Asolano un apprezzato punto di riferimento culturale a tutto tondo.

 

Ancora una volta dunque i piccoli centri si rivelano vivaci fucine di eventi che sottintendono alla base un lodevole fine divulgativo e conoscitivo di un patrimonio artistico spesso sconosciuto ai più, ma che in questo caso prospettano un valore aggiunto : quello di favorire l’accostamento alle forme del linguaggio musicale dei nostri tempi. L’edizione 2014 della manifestazione si snoda infatti attorno al suggestivo tema delle contaminazioni, che – come scrive Matteo Segafreddo nella prefazione al programma – è un plusvalore che contribuisce ad amplificare gli angoli di visuale attraverso il ricorso ai materiali e alle connotazioni stilistiche più disparate.

 

Il Festival avrà quest’anno un prestigioso prologo: venerdì 6 giugno presso il Teatro del Collegio S.Maria Bambina la serata celebrativa del decennale sarà affidata alla consolidata compagine orchestrale del “Gruppo d’Archi Veneto”, che, guidato dal’ormai affermato direttore d’orchestra genovese Giovanni Porcile, proporrà un godibile programma in cui ogni brano diventa ideale “testimonial” di un secolo di produzione musicale, spaziando da Mozart ai nostri giorni, e con una peculiarità: quella di vedere protagonisti anche i direttori artistici della manifestazione, impegnati sulla scena nella loro veste professionale. Corrado Orlando sarà infatti solista in un brillante e accattivante brano di Rossini, mentre Matteo Segafreddo sarà presente con la sua ultima creazione compositiva , “Ricordi al futuro”, dedicata proprio al “Gruppo d’Archi Veneto” che la eseguirà in questa circostanza in prima assoluta.

 

Gli altri appuntamenti si snoderanno per tre lunedì successivi: il 9 giugno il Trio Orlando-Simoncini- Furlanetto sarà protagonista di una serata ispirata all’età romantica (Schumann e Brahms, presso la Chiesetta del Centro “F.Aita”); il 16 giugno sarà la volta del Quintetto di Ottoni Gomalanbrass, che nella cornice di Villa Canal affronterà un variegato programma che comprenderà anche musiche di Morricone, per finire poi lunedì 23 con il titolato Duo formato dal 1° violino del Teatro alla Scala Francesco Manara e dal pianista Francesco De Zan (musiche di Mozart, Beehoven, Ravel, Segafreddo, Chiesetta del Centro “F.Aita”).

 

Ulteriori informazioni

 


| modificato il:

foto dell'autore

Stefania De Bastiani

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×