17/02/2025poco nuvoloso

18/02/2025parz nuvoloso

19/02/2025parz nuvoloso

17 febbraio 2025

Montebelluna

Montebelluna premia gli studenti più meritevoli

Le borse di studio spaziano da un massimo di 450 euro ad un minimo di 150 euro

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

classe

MONTEBELLUNA - C’è tempo fino al 31 luglio per presentare le richieste per l’assegnazione delle borse di studio istituite dal Comune di Montebelluna a favore degli studenti delle secondarie – sia di primo che di secondo grado - che hanno concluso con merito l’anno scolastico 2022-2023. Introdotta in via sperimentale nel 2016, l’iniziativa è stata poi riproposta nel corso degli anni ed ora viene riconfermata per dare un sostegno alle famiglie e premiare gli studenti che si sono distinti per l’impegno scolastico. Allo scopo di sostenere la cultura del merito, di contrastare l’evasione scolastica e supportare la motivazione all’apprendimento da parte degli studenti, il Comune ha stanziato 12mila euro per erogare un premio agli studenti meritevoli, residenti nel Comune di Montebelluna che alla fine dell’anno scolastico appena concluso hanno raggiunto il diploma di scuola secondaria di II° grado con un punteggio di 100/100 Lode e 100/100 o il diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione (ex licenza di scuola media) con un punteggio di 10 Lode e 10.

Le borse di studio spaziano da un massimo di 450 euro ad un minimo di 150 euro e più precisamente:
• 450 euro per chi ha conseguito il diploma di scuola secondaria di II° grado con un punteggio di 100/100 Lode;
• 400 euro per chi ha conseguito il diploma di scuola secondaria di II° grado con un punteggio di 100/100;
• 200 euro per chi ha conseguito il diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione (ex licenza di scuola media) con un punteggio di 10 Lode;
• 150 euro per chi ha conseguito il diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione (ex licenza di scuola media) con un punteggio di 10.

Commenta il sindaco, Adalberto Bordin: “Nonostante le difficoltà economico-finanziarie, siamo riusciti a trovare in bilancio le risorse per riconfermare questa iniziativa che si inserisce nel ricco programma di azioni rivolte alle famiglie, ai minori e ai giovani, in particolare, come in questo caso, per quelli che si sanno distinguere per le capacità scolastiche”. Interviene l’assessore all’Istruzione Debora Varaschin: “Impegnarsi nello studio non è affatto scontato e come amministrazione, come già negli anni precedenti, crediamo sia fondamentale sostenere e premiare chi, con caparbietà e sacrificio, riesce a raggiungere ottimi risultati alla conclusone del ciclo di studi.
Le domande possono essere presentate, a pena di esclusione, dal 1° al 31 luglio 2023:
- all’ufficio Incontra Comune nei seguenti giorni e orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì ore 09:00 – 12:30; sabato mattina 09:00 –12:00 e mercoledì 09:00 -18:00;
- via pec al seguente indirizzo: protocollo.comune.montebelluna.tv@pecveneto.it.
Ulteriori informazioni possono essere assunte presso i Servizi Educativi comunali: 0423/617290 - 617212 - 617282



Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Montebelluna
Leggi altre notizie di Montebelluna

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×