03/02/2025sereno

04/02/2025sereno

05/02/2025sereno

03 febbraio 2025

Treviso

Trasporto animali vivi: polstrada accerta 53 violazioni

Mucche abbattute perchè, nel trasporto, avevano sofferto troppo

| Stefania De Bastiani |

immagine dell'autore

| Stefania De Bastiani |

Trasporto animali vivi: polstrada accerta 53 violazioni

TREVISO - Sono state 53 le violazioni, per complessivi 51mila euro di multe, contestate dalla Polstrada nel corso dei controlli eseguiti in Veneto e Piemonte sulla filiera del trasporto animali per contrastare gli episodi di maltrattamento e garantire la sicurezza alimentare.

 

A Treviso, Torino e Cuneo, in Piemonte, a Padova, Rovigo, Verona e Vicenza in Veneto, sono state 32 le pattuglie impegnate nel servizio assieme a rappresentanti della Lav (lega antivivisezione) e personale sanitario veterinario. Sono stati controllati 87 veicoli adibiti al trasporto animali destinati alla macellazione. Trasporti, spiega la Polstrada, che avvengono di notte, nella speranza di non incappare nelle verifiche dei poliziotti.

 

L'episodio più truce è quello apparso agli occhi delle pattuglie della Polizia Stradale di Verona, che hanno intercettato un trasporto illecito di animali. Due delle mucche visibilmente maltrattate con necrosi sul corpo e tagli alle zampe posteriori, sono state poi abbattute in un vicino macello, per evitare loro ulteriori sofferenze. Dal controllo sono emerse numerose infrazioni amministrative e penali. Il conducente del mezzo è stato multato per 14.000 euro e denunciato per il reato di maltrattamento degli animali; aveva tra l'altro lasciato per circa sei ore un rimorchio con altre mucche in un' area di parcheggio, senza custodia, senza acqua né cibo.

 

Questo tipo di controlli, cui la Polstrada dedica da tempo attenzione, anche sulla scorta di un protocollo specifico del 2011 tra i Ministeri dell'Interno e della Salute, tra origine dal Regolamento comunitario con il quale l'Ue già nel 2005 (recepito nel 2007) ha fissato le linee da rispettare per ridurre al minimo lo stress a cui sono sottoposti gli animali, riconosciuti nel trattato di Lisbona come "esseri dotati di sensi e sensibilità".

 



foto dell'autore

Stefania De Bastiani

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×