17/02/2025poco nuvoloso

18/02/2025parz nuvoloso

19/02/2025parz nuvoloso

17 febbraio 2025

Montebelluna

Un sentiero di libri giganti a Pederobba per invogliare alla lettura e non solo...

Un totem librario di due metri e dei libri giganti sospesi guideranno i visitatori alla biblioteca distaccata “Liberi di Leggere”

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

Pederobba

PEDEROBBA – A Pederobba l’ammirevole e ambiziosa aspirazione di arrivare ad avere un luogo di aggregazione e di diffusione socioculturale, sul modello del “tè letterario”, ha messo in moto diverse iniziative. L’ultima proposta è particolarmente accattivante, come spiegano dal Municipio: «L’ufficio segreteria del Comune di Pederobba ha ideato e fatto predisporre una originale struttura alta 2 metri composta da una pila di libri colorati di grandi dimensioni realizzati in polistirolo compresso grazie all’abilità della ditta Amr Recchia di Pederobba».

Quindi precisano: «Una volta posizionati, l’artista Giancarlo Poloni dell’Associazione Grecale di Volpago del Montello ha saputo magistralmente abbellire i libri decorandoli, dipingendone le pagine e scrivendo sul dorso di un libro la scritta “Biblioteca Liberi di Leggere”, rendendo l’opera davvero originale! Si è voluto, inoltre, commissionare alcuni “libri sospesi”, si tratta di curiosi pacchetti di volumi, sempre in polistirolo compresso, appesi sotto i portici per indicare il percorso per arrivare alla biblioteca distaccata “Liberi di Leggere”».

Sull’iniziativa interviene il professor Agostino Vendramin, già assessore alla cultura nonché docente nella scuola secondaria di primo grado che ora riveste da tempo il ruolo di Presidente delle Opere Pie: «Originali opere, realizzate grazie anche alla collaborazione della ditta Saverio Peron, sono state posizionate proprio in piazza Guarnier a Pederobba, un inedito e singolare modo, per pubblicizzare la biblioteca sezione distaccata gestita dai ragazzi di “Liberi di Leggere” dell’Ente Opere Pie di Pederobba».

Vendramin puntualizza quindi la natura di questa realtà: «Il centro diurno Liberi di Essere e la Biblioteca Comunale hanno, infatti, sviluppato da alcuni anni un punto prestito libri in piazza a Pederobba, appunto, “Liberi di Leggere” interamente organizzato e gestito dalle persone del Centro. Il punto prestito è fruibile a tutta la cittadinanza e ha lo scopo di trasformarsi nel tempo in un luogo di aggregazione e di diffusione socio-culturale come il te’ letterario. Si tratta, infatti, di una realtà unica in Veneto dove lavorano ragazzi e ragazze che hanno subito conseguenze invalidanti a seguito di incidenti stradali».

Insomma, iniziative frutto di energie particolarmente positive ma soprattutto di una volontà di fare comunità in maniera innovativa e al contempo lungimirante. I promotori ci tengono poi a ricordare che all’interno del programma della festa dei marroni, si è voluto, in collaborazione con gli Ospiti della biblioteca Liberi di Leggere, inserire un imperdibile appuntamento a tema autunnale con letture animate da parte del gruppo “Civette Carlotta” in programma domenica 22 ottobre alle ore 15.30, sempre in Piazza Guarnier, dal titolo “Sto chiusa in un riccio ma non per capriccio”.



Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Montebelluna
Leggi altre notizie di Montebelluna

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×