02/02/2025nubi sparse

03/02/2025sereno

04/02/2025poco nuvoloso

02 febbraio 2025

Nord-Est

Bancarotta, sequestrate quote a società legata al Verona

Indagato il proprietario del club Maurizio Setti. Nota della società: "Il sequestro non riguarda il patrimonio dell'Hellas"

| Ansa |

| Ansa |

Bancarotta, sequestrate quote a società legata al Verona

BOLOGNA - La Guardia di Finanza di Bologna ha eseguito un sequestro preventivo, emesso dal Gip, sulla partecipazione azionaria di una srl in una società calcistica, il Verona Calcio. Il proprietario del club, l'imprenditore Maurizio Setti, risulta indagato per bancarotta insieme a un'altra persona. Il provvedimento, spiega la Finanza, nasce da indagini condotte a seguito del fallimento di una società per azioni "già proprietaria della suddetta e integra partecipazione azionaria".

Gli accertamenti, secondo le Fiamme gialle, hanno evidenziato episodi di distrazione, tramite la cessione delle azioni rappresentative della società sportiva, dalla società fallita alla società a responsabilità limitata destinataria del provvedimento cautelare, quest'ultima anch'essa riconducibile allo stesso imprenditore.

LA SOCIETA'

"Si ritiene opportuno fare chiarezza. La vicenda del sequestro non riguarda il patrimonio di Hellas Verona Fc Spa, che non viene toccato. Il sequestro si inserisce, come ennesima schermaglia giudiziale, nella controversia tra il Gruppo societario di Maurizio Setti e il Gruppo societario di Gabriele Volpi". Lo spiega il Verona Calcio in una nota sul proprio sito ufficiale, parlando dell'indagine della Guardia di Finanza di Bologna.

Ad essere sequestrate, dice il club veronese, sono le partecipazioni sociali in Hellas Verona (HV) di proprietà di Star Ball srl, società di Maurizio Setti che le aveva acquistate da HV7 spa, che a sua volta le aveva acquisite da H23 spa. "Nel 2020 - prosegue il club - le società HV7 e H23 (riconducibili a Maurizio Setti) furono dichiarate fallite dal Tribunale di Bologna su istanza del Gruppo Volpi, che è l'unico soggetto a vantare di essere loro creditore. Non ci sono altri sostanziali creditori di HV7 e di H23. Entrambi i fallimenti furono revocati dalla Corte di appello di Bologna. La revoca del fallimento di HV7 è stata definitivamente dichiarata dalla Corte di cassazione con la decisione n. 29773/2023 del 26 ottobre 2023. La Cassazione ha confermato la pronuncia della Corte di appello di Bologna, rilevando che il Gruppo Volpi non ha provato di essere creditore di HV7". "HV7 - da cui Star Ball srl, acquistò le partecipazioni in Hellas Verona - è, quindi, tornata operativa e in attività. La conferma o revoca del fallimento di H23 è, invece, ancora sottoposta al giudizio della Corte di Cassazione", si precisa. Sostiene il Verona che la Procura di Bologna "allarmata dalle notizie di stampa (peraltro del tutto infondate) circa la possibile vendita da parte di Star Ball srl delle partecipazioni sociali in HV ha ritenuto opportuno, su istanza dei legali del Gruppo Volpi, sequestrarle in via preventiva.

L'ha fatto solo per il caso in cui, in futuro, il fallimento di H23 dovesse essere dichiarato in via definitiva e si dovesse poi discutere circa la liceità della cessione delle partecipazioni sociali fatta in passato da H23 spa". Maurizio Setti e Star Ball srl "sono sereni e tranquilli, perché sono convinti di poter dimostrare, anche in quest'occasione, la correttezza, legittimità e liceità del loro operato e la carenza dei presupposti del sequestro. Hanno, quindi, dato mandato ai loro legali di agire immediatamente per impugnare il sequestro preventivo".


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

Ansa

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×