BLOCCO AUTO, I TREVIGIANI SI RIAPPROPRIANO DELLA CITTA'
Park scambiatore a Monigo, potenziamento della linea 9 e visite guidate a Santa Caterina
| Laura Tuveri |
Treviso - Non è certo un dramma per nessuno rinunciare per una domenica, per solo sette ore, all’auto. E’ assodato che non servirà a risolvere, come d’incanto, l’annoso problema dell’inquinamento atmosferico, per buona parte causato dal riscaldamento degli edifici e dall’attività delle industrie. Se si pensa che il valore limite di concentrazione di PM10 (polveri sottili), che per legge non dev’essere superato più di 35 volte all’anno, il 24 febbraio è stato superato per la 36esima volta, e siamo solo all’inizio dell’anno, allora il “sacrificio” potrà apparire più sopportabile.
Da sinistra a destra: l'assessore all'Ambiente Vittorio Zanini, il sindaco Gian Paolo Gobbo e l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Basso, stamani alla conferenza di presentazione dell'iniziativa.
L’amministrazione comunale, proprio per correre ai ripari, oltre un mese fa, quando la situazione era già critica, prima che i sindaci del nord decidessero quest’azione concertata denominata “I Sindaci contro le polveri sottili”, aveva già previsto una domenica di blocco del traffico, che era in programma la scorsa domenica. L’intervento è stato solo rinviato di una settimana e la giornata ecologica verrà riproposta, giocoforza, anche in occasione della Treviso Marathon, domenica 14 marzo.
Duplice la finalità di questo provvedimento: da un lato, come evidenziato, ha natura emergenziale perché evita la produzione di rifiuti gassosi in proporzione al numero di motori che effettivamente rimangono spenti; dall’altro strutturale in quanto mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e quindi si prefigge di contribuisce alla modifica dei comportamenti che sono dannosi per la salute. Domenica, dunque, tutti a piedi, in bici o a bordo degli autobus a metano della flotta dell’Actt.
Per l’occasione verrà potenziata la linea 9, da Monigo a piazza Duomo. Il park dello stadio di rugby diventerà, assieme al park delle piscine di viale Europa, un mega parcheggio scambiatore. Per l’occasione verrà attivata una fermata in via Cisole e incrementate le corse. Il Comune ha anche previsto dei momenti culturali per coloro che sceglieranno di recarsi in centro per riappropriarsi della città.
In occasione del “Mercatino del Borgo”, la biblioteca comunale di Borgo Cavour rimarrà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Verrà organizzata la "libreria di scambio". In pratica chi porterà un suo libro potrà lasciarlo e prenderne un altro messo a disposizione dalla biblioteca o da altri utenti. Lo staff della biblioteca è a disposizione per illustrare la struttura e guidare i visitatori in una piccola mostra di preziosi cimeli e rarità bibliografiche.
Anche il Museo di Santa Caterina, aperto nel consueto orario domenicale, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, propone delle visite guidate gratuite alla sezione archeologica e agli affreschi restaurati di Tomaso da Modena. Le visite hanno la durata di circa un’ora e mezzo e partiranno alle ore 10.30 e 15.30. E ora vediamo dove si potrà circolare.
S.R n.53 (Tangenziale), viale della Repubblica (Strada Ovest), strade lungo il confine est del territorio Comunale (Villorba - Carbonera - Silea). Entro questo perimetro è interdetta la circolazione. Le uniche deroghe ammesse sono:veicoli forze dell'ordine; autoambulanze; vigili del fuoco; mezzi condotti in funzione di ruoli indispensabili alla salvaguardia dello stato di salute della cittadinanza tutta, ivi compresi i cittadini ricoverati nelle strutture sanitarie, mezzi adibiti alla manutenzione dei servizi e sottoservizi pubblici e protezione civile, limitatamente agli eventi eccezionali non rinviabili, trasporto pubblico e taxi solo con veicoli a gas o Euro 3, Euro 4 , Euro 5.