LA CMA DI SUSEGANA VENDUTA AI TEDESCHI
Il famoso marchio Astoria e Wega sarà a breve in mano ad una azienda tedesca
SUSEGANA. La C.M.A., produttrice di macchine da caffè con il marchio Wega e Astoria, vendute al colosso tedesco Wmf, leader mondiale nella produzione di attrezzature da cucina e macchine da caffè super automatiche.
Proprio a ridosso delle vacanze pasquali, i circa 160 dipendenti della società con sede a Susegana sono stati informati dell'avvenuta acquisizione delle società fondate, oltre quarant'anni fa, da Nello Dal Tio.
“Non conosciamo i dettagli dell'operazione, tant'è che come organizzazioni sindacali abbiamo immediatamente richiesto un incontro con la proprietà al fine di capire che cosa cambierà con questo passaggio – ha commentato Loris Scarpa della Fiom Cgil – vogliamo capire cosa è successo a livello societario e avere garanzie in termini occupazionali”.
I dipendenti sono stati informati giovedì sera, proprio prima della chiusura per le festività pasquali. E la notizia li ha ovviamente messi in subbuglio. “Fino all'insediamento dei nuovi proprietari che sicuramente avverrà a breve, non si conosceranno i piani aziendali e le strategie che Wmf ha studiato per l'azienda suseganese – ha commentato un dipendente – non passeremo di certo una Pasqua tranquilla restando in attesa di informazioni sul destino di produzione e uffici.
Cosa resterà e cosa prenderà la volta della Germania?”. Di certo, farà un po' strano, non avere più come titolare Nello Dal Tio, che dal 1969 guida l'azienda. Nata come una piccola attività artigianale, la Cma è cresciuta man mano, arrivando a produrre oltre 25.000 macchine all'anno. “Per i lavoratori sarà un cambiamento sul serio – ha sottolineato il sindacalista Scarpa – non si rapporteranno più con un proprietario che li guidava da oltre quarant'anni.
C'è poi la preoccupazione di questa vendita fatta con estrema riservatezza. Diciamo pure che non ce l'aspettavamo. Il settore di lavoro della Cma è un settore di nicchia, collegato a usi e costumi italiani e italiani nel resto del mondo. É un'azienda che principalmente esporta e che sta bene”. La notizia di questa acquisizione, seppur tenuta molto riservata a Susegana, ha fatto il giro del web “specializzato”. Alcuni giornali tedeschi parlano di una vendita da 35 milioni di euro. Di fatto le organizzazioni sindacali aspettano l'incontro richiesto con la proprietà al fine di avere tutti i dettagli dell'operazione.