Conegliano, in Castello la nuova guida accoglie i turisti a Pasqua e Pasquetta
Disponibile in italiano, inglese e tedesco, valorizza le opere d'arte del museo del Castello; testi di Pasin, Silvestrin e Carraro, foto di Galifi e Piai, disegni di Potocnik; edita da Battivelli Edizioni, sarà disponibile nei luoghi di cultura e nelle li
CONEGLIANO - Per chi salirà in Castello per le festività pasquali sarà gradita l'accoglienza trovando la nuova pubblicazione "Alto e bel. Castelvecchio sul Colle di Giano" presentata in Castello domenica scorsa. Il Castello con il suo museo ed i suoi giardini, il ristorante, i percorsi a piedi, saranno aperti ai visitatori in quello che si preannuncia come uno dei week end lunghi più gettonati dell'anno per le gite fuori porta. Chi vi si recherà potrà trovare presso il Museo la nuova e agile guida che ne darà, in poche battute, tratti salienti e caratteri dominanti, di quella che è l'indiscussa icona di Conegliano, e non solo. "Abbiamo promosso questa monografia perché rappresenta al tempo stesso un inno alla città del Cima ed il riconoscimento del valore iconico del Castello - spiega Nicola Martino, presidente Rotary Conegliano - che proietta Conegliano sul futuro delle nostre colline Unesco, patrimonio indiscusso al centro di tre patrimoni di altrettanta bellezza, le Dolomiti, Venezia e le ville venete".
Presentata domenica scorsa nei giardini del castello, di fronte ad una platea numerosa, è stata l'occasione per sottolineare la centralità di Conegliano nell'area Unesco. "Questa è la porta d'accesso alle meraviglie dell'Alta Marca trevigiana - ha detto il sindaco Fabio Chies - siamo fieri di essere protagonisti della grande epopea di un territorio riconosciuto patrimonio dell'Umanità, su questo riconoscimento possiamo fondare il futuro di generazioni e il rinnovato sviluppo di questo territorio, che può contare sul turismo come leva di innovazione e sostenibilità".
La pubblicazione "Alto e bel, Castelvecchio sul Colle di Giano", con il suo formato pocket e le sue 82 pagine scorrevoli, è talmente immediata da leggersi tutta d'un fiato nel mentre si visita il complesso monumentale adagiato su quello che è noto come il Colle di Giano.
Il visitatore può così visitare il museo e comprenderne il suo valore, con una lettura delle opere salienti; e avere al tempo stesso una scorsa a volo d'uccello su dieci secoli di storia, grazie alla ripresa di voci coneglianesi prestigiose quali quelle del noto storico coneglianese Adolfo Vital e dell'archeologo Michele Zanchetta. Non ultimo, spinge il visitatore a muoversi a piedi tra borghi e vigneti alla scoperta di quel nucleo storico originario raffigurato nelle opere del celebre poeta del paesaggio, il pittore umanista Giambattista Cima.
Edita da Grafiche Battivelli Editore e voluta dal Comune di Conegliano e dal Rotary Club Conegliano, con il contributo della Regione del Veneto e dell'Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, oltre a quello della Banca della Marca e del Ristorante Al Castello, vede all'interno testi dei giornalisti Roberto Silvestrin e Giovanni Carraro, e della professoressa e guida turistica professionista Laura Pasin.
All'interno scatti dall'Archivio fotografico del Comune di Conegliano e del Rotary Conegliano (autori: Ennio Bornancin, Francesco Galifi, Arcangelo Piai, Franco Zanardo e altri) e compaiono alcuni disegni inediti dell'architetto e designer Michele Potocnik sia del castello e delle mura sia del colle di Giano.
La guida è disponibile in castello. Lo sarà anche nelle librerie cittadine e in tutti i luoghi di cultura. Presto il cofanetto con all'interno le altre "Perle di Conegliano": Proseccoshire le colline Conegliano Valdobbiadene candidate a patrimonio Unesco (del 2017), "500 Anni di Palazzo Sarcinelli" (del 2018) e "I tesori del Duomo" (del 2022). Perle di Conegliano è un progetto editoriale nato dall'idea di Angela Buso e Graziano Favero, curato da Marco Ceotto, progetto grafico di Laura Battivelli, traduzioni di Eloquia di Luca Stimoli e Lorena Bottan.
ORARI
Orario di apertura: lunedì 10.00-14.00; mercoledì 14.00-18.00; giovedì-venerdì-sabato-domenica e festivi 10.00-13.00 / 14.00 - 18.00. Chiuso il martedì (eccetto i martedì festivi, nei quali il Museo sarà aperto con orario 10.00-13.00/14.00-18.00).
Biglietto: dal 01/01/2023: intero Euro 3,00 / ridotto Euro 2,00 /scuole Euro 1,00. La riduzione si applica a: bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti universitari fino ai 25 anni, persone sopra i 65 anni, gruppi oltre 10 persone, disabili e loro accompagnatori.