FRANCESCA PORCELLATO, ORO OLIMPICO A VANCOUVER
L’atleta castellana, testimonial dell'Avis, batte tutti nello sci di fondo
| Laura Tuveri |
Treviso - Avis in festa per la vittoria di Francesca Porcellato alle Paralimpiadi di Vancouver (Canada). L’atleta è la testimonial dell’associazione dei donatori di sangue. L’azzurra, nata a Castelfranco Veneto 39 anni fa, già portabandiera della nazionale alle Paralimpiadi di Pechino, ha conquistato la medaglia d’oro nello sci di fondo, specialità sitting.
Il suo è l’unico oro italiano, arrivato nell’ultima giornata delle competizioni canadesi. Dietro di lei, un’atleta ucraina e terza una bielorussa.“Per la nostra associazione, che in questa incredibile atleta ha la sua specialissima testimonial, è una grande gioia e soddisfazione – spiega Gino Foffano, presidente dell’Avis provinciale - Francesca è una forza della natura, un esempio di tenacia, valori veri e amore per la vita.
La campionessa con Gino Foffano, presidente Avis provinciale.
Ospite ad un recente Forum regionale organizzato dai giovani avisini a Valdobbiadene, ha lasciato tutti senza parole con la sua straordinaria testimonianza di vita. Questi sono i veri esempi per la nostra gioventù”. Da tempo testimonial dell’Avis provinciale, Francesca lo è diventata (sempre a titolo gratuito, da volontaria anche lei) anche a livello nazionale. Nel 2004 ha inaugurato la nuova sede dell’associazione italiana, a Milano.
L’atleta è su una carrozzina, paraplegica dall’età di 18 mesi, quando fu investita da un camion in manovra. Un incidente terribile, che non ha spento la sua vogli di vivere e di correre, ma l’ha anzi avvicinata allo sport perchè, come lei stessa ha più volte raccontato all’Avis, “sentire il vento tra i capelli è una sensazione unica”.
La Porcellato sin da giovanissima ha cominciato con la corsa in carrozzina e negli ultimi anni si è dedicata anche allo sci di fondo, che è diventata la sua nuova grande passione. Ha partecipato a otto edizioni dei Giochi Paralimpici (sei estive e due invernali) portandosi a casa 11 medaglie, di cui 3 d’oro, 3 d’argento e 5 di bronzo.
Ai campionati del mondo (nella specialità corsa dei 100 e 800 metri) ha collezionato 9 medaglie (di cui 4 d’oro), mentre non si contano ormai i titoli nazionali ed europei. Detiene il record mondiale nella maratona e tutti i record nazionali di corsa in tutte le specialità, dai 100 metri alla maratona. “Se non è un esempio questo!- conclude Foffano”.