Maturità: confini e rapporto padre e figli le tracce preferite dagli studenti
Prima prova e sentimenti contrastanti:"Tracce interessanti" e per altri "Troppo difficili", quasi nessuno sfida Eco
| Isabella Loschi |
Studentesse di V°B e V°C Servizi sociali dell’istituto Besta al termine della prima prova
TREVISO - I confini per riflettere sul valore delle barriere come tema d’attualità, il saggio breve sul valore del paesaggio, il rapporto tra padre e figlio in arte e letteratura, la traccia storica sul primo voto delle donne nel 1946, e quello sull’avventura dell’uomo nello spazio. Sono queste le tracce più gettonate tra i 7.438 studenti trevigiani alle prese con la prima prova dell’esame di maturità.
L’analisi del testo di un brano di Umbero Eco? Per molti tra le tracce più attese alla vigilia, ma che praticamente nessuno ha svolto. I maturandi hanno preferito non rischiare con il testo dell’autore, per alcuni studenti nemmeno svolto affrontato durante l’anno.
La prova è iniziata alle 9 del mattino e verso l’una i primi studenti hanno concluso la prova di sei ore. Tra i primi ad uscire Thomas Comin della V°E del liceo linguistico del Canova: “Ho scelto la tracci sullo spazio con riferimento a Cristoforetti e Guidoni. Belle tracce, pochi testi con spunti interessanti. Ma il tema non mi preoccupava. Sarà più dura la terza prova e l’orale”.
Fuori dal Besta c’è un po’ di amaro in bocca. “Tracce “difficili, non ce le aspettavamo” dicono le studentesse della V°B e V°C indirizzo servizi sociali: quasi tutte hanno scelto la traccia sul rapporto padre e figli. Tracce complicate” anche per Matteo De Vido e Nadim Khaloui che guardano già alla second prova: “Le tracce erano molto difficili. Confidiamo che Economia aziendale non sia troppo complessa, è la prova che temiamo di più”.
Soddisfatti al Duca degli Abruzzi dove qualcuno ha azzeccato la traccia su cui si era preparato il giorno prima, come Federica Marcon: “Ho seguito il consiglio del Ministra che ha suggerito il tema del “verde” e lo abbiamo ritrovato nella traccia legata al valore del paesaggio”.
“Io mi ero preparato sul voto delle donne - racconta Marco Marino della V°A dello scientifico soddisfatto - ed ho ritrovato la traccia. Spero sia andata bene”. Controcorrente il compagno Edoardo Guglielmini che ha scelto la traccia di economia sul Pil: “Ho preparato la tesina sulla crisi economica e qualcosa sapevo sul tema”. I ragazzi sono più preoccupati per la seconda prova, allo scientifico c’è matematica, al classico greco, economia aziendale all’istituto tecnico commerciale, e per il quizzone con cinque materie di lunedì 27.