A Montebelluna gli studenti del Levi racconto il nazismo con gli occhi dei bambini perseguitati
Lo spettacolo messo in scena dai ragazzi del liceo è in programma per oggi
| La redazione |
MONTEBELLUNA - Oggi al Liceo Primo Levi di Montebelluna si celebra la “Giornata della Memoria”. Sarà presentato lo spettacolo dal titolo “Infanzia e adolescenza rubate dall’orrore del Nazismo” prodotto da alcune classi dell’Istituto. Quale impatto ebbe il Nazismo, con le sue persecuzioni ed eccidi nei più piccoli, nei bambini e nei ragazzi? Un interrogativo difficile, drammatico che le studentesse e gli studenti del Liceo Primo Levi di Montebelluna, coordinati dalla prof.ssa Rosella Zanni, si sono posti con un preciso percorso di ricerca. Questa mattina, dalle 8,20 alle 12,40, in due turni al mattino, presenteranno ai loro compagni e, nell’edizione serale delle 20,30, a tutti coloro che vorranno assistere allo spettacolo, il risultato del loro lavoro.
Si tratta di una pièce teatrale dal titolo “Infanzia e adolescenza rubate dall’orrore del Nazismo”. L’evento, che avrebbe dovuto avere luogo il giorno 27 gennaio 2022, era stato rinviato per motivi legati alla situazione epidemiologica. Gli studenti attraverso la recitazione, la musica, la riflessione celebreranno così la Giornata della Memoria. Lo spettacolo è stato realizzato dopo la lettura e visione di opere quali “Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute” di Marco Paolini, gli scritti di Primo Levi, Claudio Magris e Liliana Segre, di documenti storici, di letture che raccontano storie di ragazzi e bambini vittime del Nazismo. Gli studenti hanno affrontato tematiche quali l’Aktion T4 (programma nazista di soppressione di disabili e malati), l’eutanasia selvaggia, il destino di bambini rinchiusi in strutture mediche che non si sono salvati, ma anche di bambini che hanno avuto la fortuna di sopravvivere.
Ha contribuito alla ricerca la possibilità di vedere lo spettacolo online “Dal campo di calcio ad Auschwitz. Storia di un allenatore ebreo e della sua famiglia” proposto dall’Amministrazione Comunale di Montebelluna nei giorni 27 e 28 gennaio 2022. Gli studenti e le studentesse del Levi, in particolare delle classi prime, seconde e terze faranno rivivere la storia di Gerda Pressburger, bambina salvata da Auschwitz grazie a un sacerdote e a una famiglia di Montebelluna. Partendo dalla definizione di parole chiave, vengono portati in scena alcuni momenti significativi dei libri letti dagli allievi, per conoscere un po’ meglio la storia e per ricordare tante giovani vite spezzate dalla follia umana. Per chi non potesse essere presente, la rappresentazione aperta al pubblico -ore 20,30- sarà trasmessa in diretta dalla Web Radio del Liceo (link www.bit.ly/WebRadioLevi). Per assistere allo spettacolo è obbligatorio indossare la mascherina FFP2 e rispettare la distanza interpersonale di un metro.