17/02/2025poco nuvoloso

18/02/2025parz nuvoloso

19/02/2025parz nuvoloso

17 febbraio 2025

Altri sport

Altri sport

Quinto, duemila podisti per il Memorial Meneghello

Grande partecipazione per la 36^ edizione dell’evento abbinato all’11° Trofeo Lucio Bottiglieri

| Gianandrea Rorato |

| Gianandrea Rorato |

Quinto, duemila podisti per il Memorial Meneghello

QUINTO DI TREVISO - A Santa Cristina di Quinto la solidarietà va di corsa: duemila partecipanti per l’edizione numero 36 del memorial Paolo Meneghello, manifestazione podistica a carattere ludico-motorio che domenica 1 settembre ha coinvolto runners e camminatori provenienti da tutta la provincia.     

Sport e solidarietà a braccetto, perché il ricavato del Memorial Paolo Meneghello, abbinato all’11° Trofeo Lucio Bottiglieri, verrà interamente destinato a LILT e ADVAR, associazioni da tempo impegnate nel campo della prevenzione oncologica e del sostegno a quanti sono costretti a convivere con la malattia tumorale.

Ha corso anche il sindaco di Quinto, Ivano Durigon, appassionato podista e per tanti anni “voce” del memorial Meneghello. Due campioni di casa, Giovanni Lazzaro e Giovanni Gatto, hanno svolto un test d’allenamento sul percorso da 5 km. Mentre alla premiazioni finali ha presenziato anche l’azzurro di Trebaseleghe, Catalin Tecuceanu, bronzo agli Europei di Roma e semifinalista olimpico a Parigi negli 800 metri, che ha sottolineato la valenza benefica dell’evento e promesso, per quanto lo riguarda, un’altra stagione da incorniciare nel 2025 come lo è stato il 2024.  

“Duemila iscritti rappresentano un bellissimo risultato e questo permetterà una significativa donazione a LILT e ADVAR. Abbiamo applaudito atleti di valore, ma anche tante famiglie, gruppi di amici, società sportive. Nonostante il gran caldo, è stata una domenica bellissima, nel segno dello sport, del divertimento e della solidarietà. Il memorial Meneghello, da questo punto di vista, è una sicurezza. Un po’ come il sole che ci accompagna da 36 edizioni”, ha commentato Massimo Benetello, in rappresentanza del comitato organizzatore.  

La manifestazione, organizzata dall’Us Atletica Quinto Mastella con il supporto di CentroMarca Banca e di altre realtà economiche e associative del territorio, è scattata poco dopo le 9 dal piazzale della chiesa di Santa Cristina, andandosi a sviluppare su due percorsi che hanno toccato punti suggestivi del territorio, come l’Oasi Cervara e la Treviso-Ostiglia. 

 

Alberto Pasin è stato il primo a tagliare il traguardo sulla distanza dei 10 chilometri (argento per Ibra Lakhdar e bronzo per Omar Laner), mentre al femminile la più veloce è stata Erika Michielan (seconda Elisabetta Luchese, terza Sara Cremonese).

 

Sul percorso più breve, di 5 km, nella classifica riservata agli under 18, Davide Borghetto ha preceduto Antonio Fornasier e Marco Tortorella. In campo femminile successo invece per Giada Cozzolino davanti a Giulia Gentil e Anna Tortorella. 

Alle Botteghe di Quinto, con 189 iscritti, il primo posto nella classifica per gruppi, dove sono saliti sul simbolico podio anche i Marciatori Biancade (81 iscritti) e il Gruppo Passo dopo Passo (66). A seguire, il Gruppo Genitori Scuola Materna (57), Marco Run With Us (55), il Gruppo Lorena (55) e tanti altri. Applausi. E appuntamento al 2025.  

 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



Gianandrea Rorato

Altri Eventi nella categoria Altri sport

Brignone domina a Saalbach: oro mondiale in gigante dopo 28 anni
Brignone domina a Saalbach: oro mondiale in gigante dopo 28 anni

Altri sport

La sciatrice valdostana trionfa con una gara perfetta, riportando l'Italia sul gradino più alto del podio nel gigante femminile

Brignone domina a Saalbach: oro mondiale in gigante dopo 28 anni

| Gianandrea Rorato |

SAALBACH (AUSTRIA) - Federica Brignone ha conquistato la medaglia d’oro nello slalom gigante ai Mondiali di Saalbach, scrivendo una pagina storica per lo sci italiano.

Cross della Vittoria nel segno di Guerra e Frigerio
Cross della Vittoria nel segno di Guerra e Frigerio

Altri sport

Oltre 1.300 atleti al via, a Vittorio Veneto, della quarantesima edizione dell’evento più tradizionale dell’inverno regionale

Cross della Vittoria nel segno di Guerra e Frigerio

| Gianandrea Rorato |

VITTORIO VENETO - Quarant’anni di corsa campestre a Vittorio Veneto, un appuntamento immancabile nella stagione regionale, uno spettacolo di fatica e passione che all’area Fenderl è ormai un classico dell’inverno sui prati.

Le società Sportive

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×