Sarmede punta sul turismo culturale con Stream
| Claudia Borsoi |

SARMEDE – Aumentare, tramite l’arte, il potenziale turistico nell’area montana tra Italia e Austria. Capofila del progetto europeo Stream è il comune di Sarmede, il paese delle fiabe, in rete con Unpli Treviso, il comune di Tramonti di Sotto, fondazione centro studi Tiziano e Cadore di Pieve di Cadore e la regione della Carinzia Centrale.
Il banco di prova, non appena la pandemia sarà superata, saranno i prossimi mesi. E in aiuto alla promozione ora anche un portale che metterà in rete, a livello transfrontaliero Italia-Austria, informazioni su eventi culturali, alloggi e residenze dedicate ad artisti e agli appassionati di arte e cultura, offerte turistiche mirate. Obiettivo far sì che nei territori transfrontalieri non ci sia un turismo mordi e fuggi, bensì che i turisti arrivino dodici mesi all’anno grazie anche all’offerta culturale di eventi e laboratori, così come già avviene a Sarmede con tutte le iniziative legate alla mostra dell’illustrazione per l’infanzia. Il portale punta dunque a diventare uno strumento per far conoscere i territori, promuoverne le visite, creando anche occasioni di incontro e di crescita sociale, culturale e turistica.