Agricoltura, Treviso prima in Italia per capitale assicurato
Condifesa TVB ha segnato cifre record e Treviso
| Isabella Loschi |
TREVISO - Oltre 10.500 certificati assicurativi stipulati nel 2023 per conto dei propri associati. Si tratta del primo Consorzio in Italia per valori assicurati in agricoltura.
Condifesa TVB ha segnato cifre record e Treviso è al primo posto per capitale assicurato in agricoltura, al primo posto anche per i valori assicurati sull’uva. Esiste un Fondo fitopatie uve da vino che risarcisce anche i danni da Peronospora (principale avversità che nel Nord Italia giustifica oltre il 90% degli interventi fitosanitari) purché ci sia una perdita di produzione superiore al 20 per cento sul Comune e l’agricoltore deve dimostrare di avere messo in atto le buone pratiche agricole. Oltre 2 milioni di risarcimenti per tutte le fitopatie nel 2023.
“La copertura assicurativa è diventata una delle prime voci di costo per i nostri imprenditori, i quali fortunatamente beneficiano di una contribuzione pubblica cofinanziata Ue-Stato-Regione che negli ultimi anni ha ridotto di un 50 per cento i costi assicurativi”, le parole del presidente del Condifesa TVB Valerio Nadal. “L’anno scorso si sono registrati 530 milioni di valori assicurati solo per l’Uva che rappresenta un record nazionale. Anche nel 2024 i viticoltori delle tre provincie TV-VI-BL non hanno potuto fare a meno di proteggersi da calamità atmosferiche quali grandine, vento forte, gelate tardive ed eccesso di pioggia. Un altro primato riguarda la creazione del primo Fondo Mutualistico Veneto/Friuli VG riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura e Ue dal 2019 per risarcire danni da malattie della vite e insetti nocivi”.
“La positiva esperienza dei Fondi Mutualistici in agricoltura creati da Condifesa TVB con gli altri Condifesa di Veneto e Friuli Venezia Giulia è stata illustrata dal direttore Filippo Codato in occasione dell’IPM Work 2024 (Integrated Pest Management -gestione integrata dei parassiti) che si è tenuta a Bruxelles nella sede dell’Unione Europea. Codato in merito ha sottolineato: “I Fondi Mutualistici sono fondati sul rispetto delle buone pratiche agricole e quindi gli agricoltori aderenti al Fondo si impegnano ad effettuare i trattamenti fitosanitari nel pieno rispetto delle normative Ue. In caso ci siano perdite di produzione i fondi funzionano da “paracadute” integrando le eventuali perdite di reddito derivanti da attacchi parassitari come, ad esempio, peronospora e flavescenza dorata sui vigneti e tossine nel mais”.
Solo nel 2023 grazie alle coperture assicurative i soci hanno ottenuto indennizzi per oltre 120 milioni a causa delle violentissime grandinate che hanno interessato quasi l’intera Marca Trevigiana, anche qui record in Italia. Basta pensare che in tutta Italia le compagnie assicurative hanno risarcito 700 milioni (110 ricadono sulla provincia di Treviso). Anche quest’anno i soci hanno rinnovato la fiducia verso le coperture assicurative e ai Fondi gestiti dal Consorzio nonostante l’incremento dei tassi assicurativi che arrivano a superare il 10% del valore della produzione lorda vendibile (PLV) in campo.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo