Alberto Martini: Oderzo celebra il suo artista visionario
Un anno di celebrazioni
ODERZO - Si è tenuta oggi presso Palazzo Foscolo di Oderzo la conferenza stampa per la presentazione della mostra "Le storie straordinarie, Alberto Martini ed Edgar Allan Poe", in occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini (Oderzo 1876 – Milano 1954), simbolista, esponente dell'arte fantastica e tra i precursori del surrealismo. La città di Oderzo, dove si trova la Pinacoteca a lui dedicata e che conserva il più grande patrimonio di opere e materiali documentari dell'artista, sarà centro propulsore e cardine - grazie alla Fondazione Oderzo Cultura - di un anno di celebrazioni che coinvolgeranno tanti altri centri e istituzioni italiani ed esteri e che avranno il loro vertice nelle due mostre in programma in autunno nella città natale a Palazzo Foscolo e a Milano al Castello Sforzesco.
Si partirà da Palazzo Foscolo di Oderzo dal 27 settembre 2024 al 25 marzo 2025. La mostra, curata da Paola Bonifacio e Alessandro Botta con il coordinamento scientifico di Carlo Sala, sarà incentrata sulle celeberrime illustrazioni dei racconti di Edgar Allan Poe. Ripercorrerà, con oltre 120 opere tra dipinti, disegni e volumi prestati da musei, importanti collezionisti e dagli eredi di Martini (opere in molti casi inedite o mai esposte prima d'ora), il suo mondo onirico e il "lato oscuro".
"Ringrazio il Presidente della Fondazione Oderzo Cultura, Roberto Costella, il Direttore Filippo Maria Covre e la Dott.ssa Maria Teresa De Gregorio", commenta la Sindaca di Oderzo, Maria Scardellato. "I ringraziamenti li faccio a nome di tutta la città perché hanno iniziato con ampio anticipo, con grande impegno e grande cura nella preparazione di questo evento e anche con grande ambizione, proprio perché sono riusciti a proporre questo progetto velocemente in Regione ed è stato subito accolto. Sono riusciti altresì a riunire un gruppo scientifico veramente di alto livello che ha potuto produrre quello che vedremo e tutti gli eventi che verranno a seguire e che contribuiranno all'approfondimento della conoscenza di questo pittore straordinario.
Come Sindaca di Oderzo sono orgogliosissima del funzionamento della Fondazione Oderzo Cultura di oggi; tuttavia mi sento di ricordare il primo merito di Arturo Benvenuti, un pitergino scomparso recentemente, che è stato il primo a volere la mostra di Alberto Martini qui a Oderzo e che negli anni ha stretto un'amicizia con sua moglie, ricevendo in donazione le opere del marito, che si trovano nella nostra Pinacoteca. Quindi Arturo Benvenuti è stato l'ideatore della Pinacoteca, ha fatto la prima mostra dell'artista ed è stato il primo direttore. Un ringraziamento profondo a Fondazione Oderzo Cultura per questo meraviglioso svecchiamento della sede della Pinacoteca che oggi è dedicata alla mostra di Alberto Martini ma che beneficerà di questo ringiovanimento di tutto l'allestimento e soprattutto per l'impianto luci, non solo per il godimento delle opere ma anche per la conservazione delle opere stesse".
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo