16/06/2024nubi sparse

17/06/2024poco nuvoloso

18/06/2024poco nuvoloso

16 giugno 2024

Treviso

Bus a chiamata per viaggiare di sera a Treviso: dal 14 giugno parte il nuovo servizio

Il servizio di trasporto pubblico sarò attivo il venerdì e sabato sera fino a mezzanotte. Sperimentazione anche a Villorba e Vittorio Veneto

| Isabella Loschi |

immagine dell'autore

| Isabella Loschi |

Bus Mom

TREVISO - Da giugno a Treviso, per tutti i fine settimana estivi, parte per la prima volta il servizio dei bus a chiamata. Il nuovo serio di trasporto pubblico di Mom sarà attivo, in via sperimentale, dal 14 giugno fino al 7 settembre nelle serata di venerdì e sabato, dalle 20.30 alla mezzanotte. La nuova proposta di Mom risponde alla necessità di dare un servizio di trasporto urbano tra il centro e i quartieri della città anche nella fascia serale per i giovani o i lavoratori (oggi i bus terminano le corse alle 20.30) e ridurre il traffico auto. L’area di riferimento del trasporto pubblico on demand sarà di oltre 15 km quadrati nel territorio comunale di Treviso mentre le fermate attive contrassegnate da apposita segnaletica saranno 262.

COME FUNZIONA - Sarà possibile prenotare il proprio viaggio da sette giorni fino a 30 minuti prima dell’ora richiesta, tramite una nuova App MOM+ o tramite telefono (0422-588611) attivi dall’avio del servizio. Ogni richiesta di trasporto verrà gestita da un software specializzato che combina le richieste in arrivo e le gestisce offrendo ai passeggeri il viaggio più veloce e comodo per il proprio trasferimento dal punto dove si trovano al luogo di destinazione. Per questo servizio saranno in funzione tre bus elettrici di 8 metri con una campienza di circa 40 posti a sedere, che a seconda delle richieste tramite una consolle dedicata a bordo seguiranno il percorso più veloce e adatto. Una centrale operativa gestirà invece il servizio da remoto inserendo anche le prenotazioni telefoniche.

BIGLIETTI E TARIFFE - L’accesso al servizio prevede l’utilizzo dei titoli di viaggio urbani, senza costi aggiuntivi. Tutti coloro che sono in possesso di un abbonamento urbano per l’area di Treviso potranno usarlo anche per questo servizio a chiamata. Saranno inoltre disponibili alcuni biglietti promozionali che potranno essere distribuiti gratuitamente ai cittadini dal comune di Treviso. Prima tappa di informazione e promozione sul nuovo servizio sarà l’evento del 31 maggio in Borgo Mazzini nell’ambito della presentazione pubblica del PUMS.

Il progetto dei bus a chiamata si svilupperà anche a Villorba a partire dal 10 giugno e successivamente anche a Vittorio Veneto (prossimamente sarà comunicata la data ufficiale di avvio): “In questi due comuni il servizio sarà attivo in orario diurno, nelle fasce orarie comprese tra le 9.15 e le 12.15 e dalle 14.15 fino alla fine del servizio, garantendo trasporti efficaci per tutto il giorno e in tutti i giorni feriali, sabato compreso, e riducendo i viaggi di autobus a vuoto”, spiega il presidente di Mom Giacomo Colladon. Un servizio flessibile, puntuale e personalizzato in base alle esigenze dell’utenza che sostituirà le linee classiche e sarà attivato solo quando serve.

"Nella tipicità dei servizi flessibili, abbiamo volutamente puntato sul serale perché la città da tempo attendeva questa tipologia di trasporto pubblico, al fine di dare risposta a molteplici esigenze - sottolinea l’assessore alla Mobilità Andrea De Checchi - Quelle di coloro che lavorano che potranno così usufruire a fine orario del bus, quelle dei turisti che possono godersi la città con i mezzi pubblici in orario serale e quelle dei residenti che potranno così spostarsi in orario serale senza utilizzare i mezzi propri. Servizi come questo si sintetizzano in due aspetti fondamentali: più mobilità sostenibile e più attrattività per la città”.

“Lo avevamo annunciato già da mesi e oggi siamo orgogliosi di presentare insieme a Mom, partendo dalla città capoluogo, il nuovo servizio sperimentale a chiamata che sarà attivo a Treviso, Villorba e Vittorio Veneto - le parole del presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon - uno strumento facilmente accessibile, sviluppato con l’obiettivo di rispondere ancor meglio alle necessità dei cittadini e, contemporaneamente, di ottimizzare le tratte, in un’ottica di sostenibilità e riduzione dell’impatto sull’ambiente"

 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Isabella Loschi

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

immagine della news

14/06/2024

Fioi, muli, ma soprattutto calci (vincenti)

Cosa non si fa per amicizia? Si diventa campioni. Questa è la storia di un gruppo di studenti universitari vittoriesi e friulani che per gioco sono arrivati lontano. In Spagna, tanto per cominciare

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×