18/04/2025nubi sparse

19/04/2025nuvoloso

20/04/2025nubi sparse

18 aprile 2025

Castelfranco

Giovanni Ferrari

Castelfranco, la startup che combatte l'umidità con una nuova tecnologia che ha salvato anche la Sagrada Familia

Il dispositivo rigenera le pareti eliminando l’umidità con gli impulsi elettrici a bassissima frequenza

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

CASTELFRANCO VENETO – In meno di un anno di attività, una nuova realtà imprenditoriale di Castelfranco ha già conquistato circa 150 clienti e si prepara ad aprire una seconda sede a Vallà di Riese. Si tratta di Umidità Zero, startup specializzata in un sistema per contrastare l’umidità di risalita nelle pareti, basato su onde a bassissima frequenza. La stessa tecnologia è stata adottata per la conservazione di edifici storici in Spagna, tra cui la celebre Sagrada Familia di Barcellona. La società è nata con il supporto di Elettroassistenza, storica azienda castellana con cui condivide anche parte dell’assetto societario: Giovanni Ferrari è socio in entrambe le imprese, mentre gli altri fondatori di Umidità Zero sono Manuel Zandonai e Solveig Frohn, originaria di Tenerife. È stata proprio Frohn a far conoscere in Italia questa tecnologia, brevettata da un’azienda spagnola di cui oggi Umidità Zero detiene l’esclusiva per il mercato italiano.

 

Il dispositivo sviluppato, che ha le dimensioni di una piccola scatola da appendere al muro, agisce sulle molecole d'acqua nei materiali da costruzione, alterandone la polarità e spingendo l’umidità verso il terreno. Secondo Zandonai, questo approccio permette di asciugare completamente le pareti, rappresentando una soluzione non invasiva rispetto ai metodi tradizionali come iniezioni chimiche o forature. La tecnologia è già stata utilizzata in diversi contesti, dai grandi edifici storici spagnoli – tra cui il Parlamento andaluso e il Museo Fallero di Valencia – fino a edifici residenziali e locali tecnici. Tra i progetti recenti in Italia, l’intervento su alcune cabine interrate di E-distribuzione nella zona di Monza. I dispositivi variano per raggio d’azione – da quattro a trenta metri – e funzionano con un segnale a 12 volt. Il consumo energetico è stimato in circa otto euro l’anno, e il processo di eliminazione dell’umidità può richiedere da quattro a ventiquattro mesi. L’azienda rilascia un certificato di garanzia con formula “asciutto o rimborsato”. 


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Castelfranco
Leggi altre notizie di Castelfranco

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×