A Ceneda arriva il Palio
Novità in vista per l’edizione 2015 dell’Antica Fiera di Sant’Osvaldo. Al via domani i festeggiamenti
VITTORIO VENETO - Dall’11 al 26 luglio ritornano a Ceneda i festeggiamenti per l’Antica Fiera di Sant’Osvaldo, che anche quest’anno ha in serbo un gran numero di sorprese e colpi di scena. La manifestazione, promossa dall’Associazione Zheneda, intende commemorare l’antica usanza locale di ritrovarsi in occasione del 5 agosto di ogni anno alla fiera che veniva allestita nel piazzale antistante alla Cattedrale. Ripresa ormai da alcuni anni, e a poco a poco sempre più valorizzata, questa tradizione ha in programma anche per l’edizione 2015 i più svariati appuntamenti culturali, enogastronomici, e molto altro ancora.
Gli appassionati di fotografia, ad esempio, potranno visitare ben due esposizioni fotografiche a partire dalle ore 18 di sabato 11 luglio, momento in cui verrà inaugurata la rassegna di mostre “Giorno della Pace” (aperte dal venerdì alla domenica, dalle 18 alle 22, sino alla fine di luglio), comprendenti anche la Mostra del ferro battuto, in ricordo della Grande Guerra, e la Mostra Mercato del Libro d’Autore.
Per gli amanti del Buon Gusto, da non perdere la festa del Pesce chioggiotto, accompagnato dagli immancabili sapori offerti dalla terra del Prosecco, che proporrà il suo prelibato menù a partire dalle ore 19 per tutte le serate di festeggiamenti. All’inaugurazione degli stand enogastronomici prevista per venerdì 17, seguirà in tarda serata una presentazione di canti e poesie sul tema della Grande Guerra curata dal Coro di Vittorio Veneto.
Gli interessati al mondo delle due ruote non potranno mancare all’appuntamento previsto per sabato 18 luglio alle 21, in cui il giornalista Alessandro Toffoli proporrà un intervento in memoria del ciclista sarmedese Vito Favero, vincitore di ben due tappe del Giro d’Italia e secondo al Tour de France del ’58. La prima settimana di festa si concluderà quindi domenica 19 con una serata in allegria in compagnia degli Stornelli veneti (che allieteranno il pubblico anche nella serata del 24) seguita dalla consegna del premio letterario Lorenzo Da Ponte.
I festeggiamenti riprenderanno poi da venerdì 24 luglio, e per sabato 25 non dimenticate le scarpe da ginnastica e una buona dose di energia: alle ore 18 partirà da Piazza G. Paolo I la seconda edizione della CronoscalAVIS di San Paolo, che preparerà per bene gli stomaci alla consueta Serata del Buon Gusto, a base di pesce, buon vino e altre specialità. A seguire, avrà luogo la tradizionale cerimonia d’investitura del Duca di Ceneda, introdotta da una relazione storica sul Ducato cenedese, curata da Loredana Imperio, e accompagnata da un piacevole sottofondo musicale. Si arriva così finalmente alla giornata più ricca di quest’edizione 2015, domenica 26 luglio.
Per i più mattinieri, aprirà sin dalle ore 5 la vera e propria Fiera di Sant’Osvaldo, con la consueta fiera degli uccelli (con immancabile concorso canoro) e la rassegna di animali da cortile, senza dimenticare la mostra canina (con nomina del bastardino DOC) e, per i più piccoli, l’esibizione di una fattoria didattica. A partire dalle ore 9, la Loggia ospiterà la Via dei Magli, con il curioso raduno nazionale dei coltellinai, e un’esposizione delle macchine d’epoca che più hanno segnato la storia dell’Italia.
Inoltre, uno stand gestito dalla sezione di Vittorio Veneto della Croce Rossa, oltre a garantire misurazione della pressione e controllo della glicemia, offrirà a chiunque sia interessato la possibilità di apprendere le manovre fondamentali di primo soccorso e rianimazione cardio-polmonare, proponendo, in aggiunta, una dimostrazione dell’Unità Cinofila da Soccorso.
E infine, la grande novità di quest’anno: alle ore 16.30 non mancate al torneo per il Palio di Ceneda (Area Rossi), che vedrà i vari partecipanti contendersi il titolo di miglior fantino, con premiazione prevista intorno alle 19. I più curiosi potranno assistere alla presentazione dell’evento che avrà luogo in mattinata presso la Piazza G. Paolo I.
Chiara Rover