12/06/2025poco nuvoloso

13/06/2025velature lievi

14/06/2025poco nuvoloso

12 giugno 2025

Agenda

Concerto all’auditorium Appiani Il Volto Di Euterpe: sguardi sonori nel XX secolo.

Musica

quando 13/04/2024
orario Dalle 18:00 alle 19:30
dove Treviso
Auditorium Fondazione Cassamarca Appiani piazza delle Istituzioni,6
prezzo ingresso gratuito
info 0422513100
organizzazione Fondazione Cassamarca

Gli allievi della cattedra di Direzione d’orchestra e l’Orchestra da camera del Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza saranno i protagonisti dell’evento in programma sabato 13 aprile 2024 (ore 18) all’Auditorium Appiani di Treviso (Piazza delle istituzioni 6). In calendario il concerto, a ingresso libero, intitolato “Il Volto Di Euterpe: sguardi sonori nel XX secolo.  Il programma prevede l’esecuzione de seguenti brani:

-         Piccola Suite per orchestra d’archi op.1 di Carl Nielsen (1865 – 1931)

-         Concerto per archi di Nino Rota (1911- 1979)

-         Concerto in Mib per orchestra da camera di Igor Stravinsky (1882 – 1971)

-         Prélude à l’après-midi d’une faune di Claude Debussy (1862-1918)

Si alterneranno alla direzione Luigi Bedin, Riccardo Lucadello, Enrico Gibellato e Mattia Dal Pezzo, tutti allievi del Maestro Giancarlo Andretta.

Nella metà del XVIII secolo inizia a svilupparsi, nell’Arte, una nuova estetica del gusto che prenderà il nome di Neoclassicismo: una corrente artistica che vede nell’estetica classica antica, quella greca-romana fra tutte, la fonte di ispirazione principale, il vero modello da perseguire e dal quale attingere per la produzione artistica contemporanea. Sebbene il fine fosse l’ostacolare l’avanzata dell’arte moderna, nel XIX secolo l’esperienza neoclassica verrà sostituita dal Romanticismo, corrente ad essa apparentemente contraria ma della quale rappresenta la naturale evoluzione. Infatti, il gusto per l’antico, più generalmente l’amore per il Passato e per il Classico, si trasfondono anche all’interno di questo complesso movimento.

Frutto di questa contrapposizione, è la nascita della Musikwissenschaft il cui fine è la riscoperta del passato e la sua analisi con metodologie scientifiche. Non deve sorprendere dunque se, specialmente dalla seconda metà del secolo, gli autori abbiano iniziato a volgere il proprio sguardo al passato, recuperandone modelli, proporzioni, tecniche, strutture, lessico e poetiche da porre in dialogo con le istanze romantiche a loro contemporanee. Nascono opere senza tempo e senza spazio: l’Arcadia diventa luogo di sedute psicanalitiche di ebbri fauni, le Forme Classiche vuoti manichini su cui sapienti sarti cuciono nuovi vestiti, le Danze perdono la loro compostezza per dar libera espressione agli scomposti movimenti del corpo dell’uomo novecentesco; una mirabile produzione artistica che si pone a ponte tra Ottocento e Novecento post bellico.


Altri Eventi nella categoria Musica

Casier

13/06/2025 dalle 21:00 alle 23:00 - "Casa degli Artisti" Piazza S. Pio X, 66, 31030 Casier (TV).

Sile Jazz: armonie green tra musica, arte e pensiero poetico.

Secondo fine settimana per Sile Jazz – Acque Sonore: dal 13 al 15 giugno, tra Mogliano Veneto, Casier e Zero Branco. In programma tre concerti tra lirismo pianistico, improvvisazione collettiva e...

Possagno

14/06/2025 dalle 20:30 alle 23:00 - Istituto Cavanis

Nove voci per il Congo.

I finalisti di “The voice kids” all’arena del Cavanis di Possagno per un concerto benefico a favore delle missioni dei Padri Cavanis

Vittorio Veneto

20/06/2025 dalle 18:00 alle 01:00 - Parco Dan via Schiapparelli ,17

GASROCK FESTIVAL.

Festival musicale con più gruppi a scopo benefico

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×