FITOFARMACI: SIGLATA L'INTESA TRA I 14 SINDACI DELLA DOCG
Prima esperienza in Italia
| Claudia Borsoi |
SAN PIETRO DI FELETTO - Prima in Italia, è stata firmata ieri, giovedì 10 giugno, l'intesa tra 14 comuni dell'area DOCG "Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore".
Tale accordo, arrivato dopo una serie di incontri svolti nel corso dei mesi passati, mette le basi per la coltivazione sostenibile delle viti. Quindi Prosecco DOCG che rispetti la salute umana e animale e tuteli l'ambiente.
L’intesa storica è stata siglata nel municipio di San Pietro di Feletto, dai sindaci (o loro rappresentanti) dei Comuni di Cison di Valmarino, Colle Umberto, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, San Vendemiano (assente giustificato, firma nei prossimi giorni), Susegana, Valdobbiadene, Vidor e Vittorio Veneto e dai rappresentanti di Arpav (ing. Loris Tomiato), Ulss 7 (dr. Sandro Cinquetti), Ulss 8 (dr. Renato Ranieri) e Consorzio provinciale per la Difesa delle Attività Agricole dalle Avversità - Co.di.TV. (Fiorello Terzariol).
Contestualmente, si è insediata la Commissione che avrà il compito, nei prossimi mesi, di elaborare le norme comuni per la regolamentazione dell’uso prodotti fitosanitari. In concreto, come stabilito dall’articolo 9 del Protocollo, le tematiche che dovranno trovare spazio nel regolamento sono:
- a) Criteri per la piantumazione dei vigneti di nuovo impianto
- b) Gestione agronomica dei vigneti
- c) Distanze dalla piantumazione dei vigneti dai confini
- d) Distanze da mantenere dalle abitazioni durante il trattamento dei vigneti
- e) Criteri per l’effettuazione dei trattamenti antiparassitari
- f) Modalità di utilizzo delle sostanze erbicide e disseccanti
- g) Recepimento e divulgazione della normativa di settore prodotta dagli enti superiori, in particolar modo in tema di lotta e produzione integrata
- h) Informazione sui prodotti fitosanitari presenti sul mercato, con particolare riferimento ai prodotti ecocompatibili
- i) Gestione dei prodotti fitosanitari
- j) Gestione dei residui delle potature delle piante
La bozza di regolamento sarà quindi condivisa con istituzioni, enti e associazioni di categoria. Sarà poi recepita da ciascun Consiglio comunale e verrà inserita nei regolamenti di polizia rurale dei rispettivi Comuni.
L’assessore regionale Franco Manzato, trattenuto a Venezia da impegni istituzionali, ha inviato una nota augurando «a tutti i Sindaci e Assessori presenti un buon lavoro».
Nell’ambito della discussione preliminare alla sottoscrizione del Protocollo il dottor Cinquetti dell'Ulss7 ha "assicurato il massimo impegno dell’Ulss 7 a fianco dei Comuni e dell’Arpav per la tutela dei lavoratori agricoli esposti professionalmente ai fitofarmaci e per la tutela dei consumatori nell’ambito dei programmi di sicurezza alimentare".