06/02/2025sereno

07/02/2025nubi sparse

08/02/2025nubi sparse

06 febbraio 2025

Cronaca

Germania, Filippo Turetta arrestato per l'omicidio di Giulia Cecchettin presto sarà estradato in Italia

"Nel giro di 48 ore sarà in Italia per essere processato", ha detto il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani

| Ingrid Feltrin Jefwa |

immagine dell'autore

| Ingrid Feltrin Jefwa |

Giulia Cecchettin, Filippo Turetta

GERMANIA - Filippo Turetta è stato arrestato in Germania. Ricercato per l'omicidio dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin, di lui si erano perse le tracce da domenica scorsa - quando la sua auto è stata intercettata in Austria - è stato fermato su mandato di arresto europeo. "Nel giro di 48 ore sarà in Italia per essere processato", ha detto il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani. Nel frattempo sarà verosimilmente trasferito nel carcere di Lipsia. I giudici tedeschi decideranno poi sull'estradizione, a cui il giovane non dovrebbe opporsi. A quanto apprende l'Adnkronos, il 22enne è stato arrestato mentre era fermo su un'autostrada in Bassa Sassonia, a 150 chilometri da Lipsia. Era al lato della strada, con le luci spente, mentre la legge tedesca prevede che le luci siano sempre accese. I poliziotti tedeschi si sono fermati per un controllo e hanno riconosciuto il giovane e la targa, che era stata segnalata dall'Interpol. Per la Bild, l'arresto è stato effettuato già nella serata di sabato 18 novembre. Sarà un giudice tedesco a dover valutare il Mae, ossia il mandato di arresto europeo, e a decidere sulla consegna di Turetta.

"Non avrebbe nessun senso opporsi all'estradizione, che ci sarebbe comunque", dice Emanuele Compagno, legale della famiglia di Filippo Turetta, a Domenica In. "Accanto al sollievo perché il figlio è stato trovato vivo c'è la grande disperazione dei genitori di Giulia per la famiglia di Giulia. Hanno voluto esprimere condoglianze e vicinanza alla famiglia di Giulia. Fin dall'inizio hanno lanciato un appello affinché si costituisse. Non sappiamo cosa sia scattato nella sua mente. La famiglia non ha mai cercato di giustificarlo o coprirlo, i genitori lo hanno voluto mettere subito davanti alla responsabilità", aggiunge l'avvocato. "Non so dove sia stato fermato, non so in che condizioni fosse. Io l'ho saputo dai giornalisti che mi hanno chiamato, dicendomi 'circola la notizia secondo cui sarebbe stato arrestato", chiarisce.

L'arresto di Filippo Turetta
Da quando l'auto del 22enne era stata avvistata in Austria si erano fatte mille ipotesi sul destino del giovane in fuga da Vigonovo (Venezia) dopo aver tramortito, colpito con più coltellate l’ex fidanzata Giulia ed essersi disfatto del corpo buttandolo da un dirupo a Piancavallo, vicino al lago di Barcis. Su di lui era stata emessa un’ordinanza di arresto, quindi diffuso un mandato di arresto europeo per omicidio volontario aggravato, dopo che le forze dell’ordine avevano visionato le immagini delle telecamere della zona industriale di Fossò.

Immagini inequivocabili: la sera di sabato 11 novembre i due litigano animatamente nell’auto, muovono le mani, poi Filippo sembra colpirla al viso. Lei scende dall’auto, scappa, lui la insegue, la prende per il cappuccio del giaccone e la colpisce violentemente, forse con un coltello. Giulia cade, sanguinante ed esanime. Filippo la prende per i piedi, apre il portabagagli e la getta dentro. Con quel corpo il 22enne viaggia per oltre 100 chilometri fino a quel lago artificiale nel cuore della Valcellina dove ieri è stata trovata dopo giorni di ricerche e speranze. La fuga di Filippo prosegue in solitaria. Con la sua Gran Punto punta verso il Friuli, poi raggiunge San Candido domenica mattina 12 novembre ed entra in Austria dove per ben due volte passa sotto un targasystem tra Lienz e la Carinzia. Le sue tracce si perdono fino a oggi quando viene bloccato in Germania a bordo della sua auto.

Legale famiglia Cecchettin: "Siamo in uno Stato di diritto, attendiamo processo"
"Abbiamo avuto stamattina la notizia che ci aspettavamo. Ringrazio di cuore le forze dell’ordine, l’Arma e le procure, è stata una settimana pesantissima, abbiamo visto una grande parte d’Italia starci accanto", dice Stefano Tigani, avvocato che assiste la famiglia di Giulia Cecchettin. "Ora inizia il processo che dovrà spiegare i fatti. Solo l’accertamento tecnico dei fatti potrà dire cosa è successo, quantomeno abbiamo riportato Giulia a casa. Siamo in uno Stato di diritto, non di polizia, seguiremo il processo" in cui si stabilirà la colpevolezza o meno del 22enne arrestato.

Ieri il ritrovamento del corpo di Giulia
Il corpo di Giulia Cecchettin è stato ritrovato ieri nella zona del lago di Barcis, in provincia di Pordenone in Friuli Venezia Giulia. La 22enne sarebbe stata colpita con alcune coltellate nella parte alta del corpo tra cui il collo, poi sarebbe caduta per 50 metri fino a quando è finita in un canalone vicino al lago di Barcis. Ci sono volute ore per recuperare il cadavere, riconosciuto dal padre nel pomeriggio di ieri, e ci vorrà tempo per avere tutte le risposte su quanto è successo. La prossima settimana ci sarà l’autopsia. Solo allora si potrà capire, tra l’altro, se e quale coltellata è risultata mortale e se Giulia è stata uccisa subito dopo la sua scomparsa o meno.
 



Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



foto dell'autore

Ingrid Feltrin Jefwa

SEGUIMI SU:

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×