Laura Viola lancia un centro antiviolenza a Castelfranco
Serata di approfondimento lunedì 24 novembre presso la Biblioteca Comunale
| Matteo Ceron |
CASTELFRANCO - La Castellana è stata teatro di numerosi episodi di violenza contro le donne negli ultimi anni, complessivamente in provincia di Treviso dall’inizio dell’anno a oggi il Centro Antiviolenza Telefono Rosa ha registrato 183 richieste di aiuto, cifra che sale a 800 casi nello stesso periodo in tutto in tutto il Veneto. L’ultimo rapporto Eures sul femminicidio in Italia parla di 179 donne uccise nel 2013. Numeri parziali che sicuramente non fanno emergere gran parte del fenomeno relegato dentro le mura domestiche ma che forniscono un quadro chiaro della gravità del problema.
Per aiutare le donne che vogliono uscire dalla spirale di violenza servono risorse e la volontà di creare un vero percorso culturale che purtroppo, ad oggi, manca nel nostro Paese. In Italia ci sono realtà che da decenni portano avanti la loro battaglia quotidiana per cambiare le cose come i centri antiviolenza, luoghi dove le donne possono confrontarsi con il problema della violenza, trovando uno spazio di ascolto e di sostegno concreto. In Italia sono 139 i Centri Antiviolenza dei quali un centinaio gestiti da associazioni di donne e 10 hanno sede in Veneto, purtroppo uno solo a Treviso per tutta la provincia.
“ll tema della violenza contro le donne deve essere una priorità della politica e delle amministrazioni per questo propongo e mi impegno perchè a Castelfranco si realizzi con la collaborazione di: associazioni, Ulss, Forze dell’ordine, istituti scolastici, Provincia, Regione, associazioni di psicologi e avvocati un Centro Antiviolenza - dichiara Laura Viola. Penso che la violenza sulle donne non sia solo un problema delle donne, ma una questione che riguarda tutta la sfera pubblica. Occorre un piano d’azione, investire sul tema della violenza e dell’accoglienza alle donne e preparare, insieme alle donne che hanno esperienza e sapere, azioni a lungo termine, programmi di prevenzione, sensibilizzazione, formazione, progetti di controllo e sicurezza della città. Il Centro Antiviolenza di Castelfranco avrà un ruolo strategico nelle politiche di prevenzione e contrasto della violenza alle donne e sarà un punto di partenza fondamentale per affrontare la violenza in città e in tutto il territorio castellano con approcci strutturali e di sistema. L’unico altro Centro Antiviolenza in provincia ha sede a Treviso – prosegue Laura Viola - e un ulteriore Centro in una città come Castelfranco amplierà i servizi di sostegno alle donne in tutta la Castellana. L’obiettivo è quello di creare un vero servizio di prossimità perché questo tipo di violenza genera paura, vergogna, incapacità di reagire e Treviso per le donne abusate, picchiate, maltrattate può sembrare lontanissima.”
Per porre fin da ora l’attenzione su queste tematiche il Comitato Laura Viola Sindaco ha organizzato per lunedì 24 novembre presso la saletta Guidolin della Biblioteca Comunale la serata “Dalla parte delle donne”, un incontro di approfondimento dedicato al tema della violenza contro le donne in vista della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, istituita nel 1999 dalle Nazioni Unite, che si celebra il 25 novembre.
Il dibattito, coordinato da Laura Viola, candidata Sindaco di Castelfranco, si aprirà con l’intervento dell’On. Floriana Casellato cui seguiranno il contributo di Silvia Mason, psicologa e psicoterapeuta funzionale, che parlerà dell’origine della violenza e delle prospettive per una prevenzione efficace. Stefania Barbieri, Consigliera di Parità Provincia di Treviso interverrà sulla violenza psicologica subita dalle donne nel mondo del lavoro e sull’importanza del lavoro delle donne mentre Aldo Benato, avvocato del Foro di Treviso approfondirà l’aspetto più strettamente giuridico e legale dello stalking e tutela legale contro la violenza.
Anche questa serata, come quelle che abbiamo fatto finora, servirà per capire concretamente tutte le attività che un’amministrazione può fare per stare davvero dalla parte delle donne.
(Nella foto Laura Viola e Floriana Casellato)