04/02/2025velature lievi

05/02/2025sereno

06/02/2025sereno

04 febbraio 2025

Montebelluna

Lezione di sicurezza stradale per i ragazzi del Centro diurno la Libellula

Un incontro utile con la polizia locale nella sede di Sant’Andrea nell’ambito del ciclo di incontri “Conosciamo le forze dell’ordine”, promosso dalla cooperativa

| Margherita Zaniol |

| Margherita Zaniol |

Centro diurno la Libellula

MONTEBELLUNA - E’ proprio obbligatorio mettere le cinture anche nel sedile posteriore? Cosa si deve fare prima di attraversare la strada? Si può guidare l’auto con entrambe le auricolari? Sono alcune delle domande a cui è stata data risposta durante l’incontro con la Polizia locale di Montebelluna che si è svolto presso il centro diurno per disabili La Libellula di Sant’Andrea di Montebelluna. Un incontro informativo che rientra nel ciclo di appuntamenti “Conosciamo le forze dell’ordine” promosso dalla cooperativa Soldiarietà che gestisce il centro diurno proprio per soddisfare una richiesta degli ospiti del centro. Ospiti diversamente abili di età compresa tra i 20 ed i 60 anni che presso il centro diurno svolgono ogni giorno attività mirate al mantenimento e alla valorizzazione delle proprie abilità. A questo si accompagna una spiccata apertura verso le realtà locali, in un’ottica di piena inclusione che vede gli ospiti essere spesso protagonisti di attività e servizi nel territorio: dalla collaborazione settimanale con il MeVe, alle attività presso le biblioteche di Trevignano e Volpago, alla sinergia con le scuole montebellunesi ed il Palio del vecchio Mercato.

Dopo gli incontri con i Vigili del Fuoco, i carabinieri, gli Alpini di Montebelluna, è stata la volta della Polizia locale montebellunese che, con l’intervento di tre agenti, ha presentato agli ospiti l’organizzazione interna, le funzioni con un focus anche sui comportamenti corretti da tenere in strada, aneddoti ed una dimostrazione pratica in caso di intervento di una pattuglia durante un incidente stradale. Commenta il Comandante della Polizia locale, Paolo Scarpa: “Oggi i nostri agenti sono usciti dalla sede del Comando di via Zecchinel non per fare rilievi o elevare sanzioni ma per fare attività di informazione e sensibilizzazione, entrambe fondamentali per prevenire quei comportamenti errati che spesso sono poi alla base di infrazioni o, peggio, sanzioni.

Aggiunge il sindaco, Adalberto Bordin: “Ringrazio sia la cooperativa per la bella iniziativa che gli uomini della Polizia locale per aver accolto questo invito che contribuisce in quella azione di formazione e prevenzione degli incidenti stradali in un periodo come questo a pochi giorni dalla Giornata mondiale delle vittime della strada che va celebrato con il ricordo ma anche con azioni concrete. L’appuntamento di oggi va in questa direzione perché agire sulla consapevolezza, sulla coscienza di quanto sia importante conoscere le regole, sia da parte dei conducenti, quanto da parte della cosiddetta utenza debole come i pedoni, i disabili in carrozzella e i ciclisti è un primo passo per far sì che il rischio di incidenti e le conseguenze ad essi connesse diminuiscano. Non posso che augurarmi che questa iniziativa possa essere replicata anche in altre realtà simili del territorio essendo i nostri agenti di Polizia locale sempre disponibili per attività di sensibilizzazione”.



Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 



Margherita Zaniol

Leggi altre notizie di Montebelluna
Leggi altre notizie di Montebelluna

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×