07/02/2025poco nuvoloso

08/02/2025nuvoloso

09/02/2025pioggia debole

07 febbraio 2025

Treviso

PACE FATTA TRA SPRESIANO E LA CALABRIA

In un volantino realizzato dal comune trevigiano la regione del Sud finiva nel cestino

| |

| |

PACE FATTA TRA SPRESIANO E LA CALABRIA

CATANZARO/SPRESIANO - E' pace fatta tra la Calabria ed il Comune di Spresiano dopo le polemiche dei mesi scorsi a causa di un volantino offensivo.

Sul piccolo manifesto, usato per pubblicizzare la raccolta differenziata di rifiuti del comune veneto, era stato disegnato un cestino con all'interno una sagoma della Calabria.

Da ieri il sindaco di Spresiano, Riccardo Missiato, è in Calabria per partecipare, su iniziativa della Coldiretti, ad un tour per visitare la regione.

"La mia visita in Calabria - ha detto Missiato - è una occasione di riconciliazione e di chiarimento per un incidente di percorso che aveva portato alle polemiche su quel volantino. Questa visita vuole essere anche un atto di amicizia e di chiarimento con tutta la Calabria".

Missiato ha poi evidenziato che "quanto è accaduto mi ha dato la possibilità di conoscere questa splendida regione che ha, oltre al mare e alla montagna, dei meravigliosi colori come il verde delle campagne ed il giallo delle ginestre".

Stamane a Catanzaro il primo cittadino trevigiano ha incontrato l'assessore regionale all'agricoltura, Michele Trematerra, con il quale c'é stato uno scambio di prodotti tipici locali. Trematerra ha ricordato che "da un episodio increscioso come quello del volantino si è riusciti a costruire un rapporto positivo. Questo episodio bisogna guardarlo in modo propositivo perché ci ha dato la possibilità di far conoscere il nostro territorio".

"La conoscenza - ha aggiunto Trematerra - è alla base di tutto. Ora il sindaco di Spresiano, dopo la visita nella nostra regione, andrà via più arricchito perché ha conosciuto un territorio e le sue bellezze".

Il Presidente della Coldiretti della Calabria, Pietro Molinaro, ha ricordato come "la vicenda del volantino ci ha dato la possibilità di presentare la Calabria come un territorio importante. E quindi il messaggio da cogliere è come da un equivoco si possano poi trarre degli aspetti positivi per la promozione del territorio e per i prodotti della nostra agricoltura".

 



Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×