01/02/2025pioggia

02/02/2025poco nuvoloso

03/02/2025sereno

01 febbraio 2025

Conegliano

SBARRATA CALLE DEGLI ASINI

L'antico camminamento ancora inagibile

| |

| |

SBARRATA CALLE DEGLI ASINI

Conegliano - Si tratta del più antico collegamento tra il Borgo (l’antica Contrada di Siletto, ora via Beato Ongaro) e il Castello, e potrebbe tutt’ora svolgere la funzione cui fin dall’origine era destinata.  E’ nota anche come Via Scoto de’ Scoti (ma nessuno a Conegliano la chiama così).
 
Il primo cedimento del muro di contenimento risale al marzo del 2003, e il comune intervenne puntellandolo con travi e pannelli di legno, senza chiuderla al “traffico”.
Da Novembre del 2008,  a cinque anni di distanza, pochi giorni dopo l’ennesima segnalazione degli abitanti del borgo e i richiami di Francesco Scarpis, presidente dell’associazione  Italia Nostra, un definitivo crollo ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco, i quali decretarono la chiusura dell’antico camminamento dalla caratteristica pavimentazione in acciottolato.
Il muro storico ha ceduto per le abbondanti piogge, e in seguito al peggioramento della situazione l'Amministrazione, tramite l'assessore ai lavori pubblici Leopoldino Miorin, comunicò l'urgenza dei lavori di sistemazione che, dapprima preventivati con la collaborazione degli alpini del gruppo Maset, ora dovranno essere realizzati d'intesa con la Soprintendenza ai beni culturali.
Tali lavori dovranno comprendere, oltre al ripristino e manutenzione dei muri perimetrali, anche l’installazione di adeguata segnaletica,  di illuminazione, e la pulizia dalle immondizie e dall'erba.
A tutt’oggi la calle è ancora inagibile, lo sbarramento posto dai vigili del fuoco appare deteriorato e inadeguato a sbarrare il passo. L’inagibilità non è segnalata a monte del camminamento, tanto che chi scende dal castello si trova nella condizione di dover superare lo sbarramento a rischio della propria incolumità. Ad ogni pioggia, detriti e fango scendono fino alla strada, creando disagi agli abitanti.
Confidiamo in un rapido intervento.
 
“Calle degli Asini» era chiamata così per via di una leggenda: nel 1233 sulle sponde del Piave i Coneglianesi, alleati ai Padovani, inflissero una sonora sconfitta ai Trevigiani. I prigionieri furono costretti a portare in groppa i vincitori dalla Porta del Monticano fino al Castello.
 
Massimo Ballali

 


| modificato il:

Leggi altre notizie di Conegliano
Leggi altre notizie di Conegliano

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×