La scuola del futuro secondo Unindustria
Incontro con gli studenti trevigiani
![La scuola del futuro secondo Unindustria La scuola del futuro secondo Unindustria](https://www.oggitreviso.it/sites/default/files/styles/505/public/field/image/ALESSANDRA%20POLIN.jpg?itok=ne80gUbY)
CONEGLIANO – Oggi, martedì 27 novembre, al Multisala cinema Melies di Conegliano si svolge l’evento di Assindustria Venetocentro, nell’ambito della XXV Giornata Orientagiovani di Confindustria, dedicato a orientamento e competenze del futuro.
Con Silvia Oliva Fondazione Nord Est e le testimonianze di giovani imprenditori saranno esposte le storie dei neodiplomati ITS(Istituti Tecnici Superiori), inseriti nel mondo del lavoro a tempo record.
Attesi 240 studenti di 6 istituti delle classi 3^, 4^ e 5^ di 6 istituti superiori trevigiani (Istituto Fermi – Giorgi di Treviso, Liceo Marconi di Conegliano, Istituto Città della Vittoria di Vittorio Veneto, Istituto Galilei e Istituto Da Collo di Conegliano, Liceo Da Vinci di Treviso) e dei loro docenti.
“ORIENTA EXPRESS” sarà aperto da Alessandra Polin, Presidente Vicario del Gruppo Giovani Imprenditori di Assindustria Venetocentro.
Le nuove dinamiche del mercato del lavoro saranno presentate da Silvia Oliva, ricercatrice di Fondazione Nordest.
“Con Orienta Express invitiamo i ragazzi a focalizzarsi sulle proprie potenzialità con un occhio al mondo del lavoro e dell’impresa per mettersi alla prova, scoprire per cosa si è portati e cogliere le opportunità. Lavoro come impegno, scoperta, realizzazione, palestra formativa - dichiara Alessandra Polin (in foto), Presidente Giovani Imprenditori di Assindustria Venetocentro -. Con i livelli record di disoccupazione giovanile è paradossale che il 33% delle professionalità tecniche più richieste dalle aziende risulti introvabile.
Ci preoccupa che si stia rinunciando ai programmi di alternanza scuola lavoro che in questi primi anni di sperimentazione si sono dimostrati importanti per la crescita di attenzione dei giovani e delle scuole alle imprese del territorio.
La nostra sfida è rilanciare il link scuola-lavoro, potenziare l’orientamento e il dialogo tra giovani, insegnanti, imprese e territori per una scelta consapevole e orientata al futuro dei giovani. Questo il messaggio che lanciamo con testimonianze concrete per far conoscere agli studenti la grande tradizione industriale del nostro territorio e le novità di Industria 4.0 e motivarli a scommettere sul valore della formazione”.