04/02/2025sereno

05/02/2025sereno

06/02/2025sereno

04 febbraio 2025

Treviso

SICUREZZA E AMBIENTE, PRORITA' PER UNINDUSTRIA

Crescono gli investimenti delle imprese trevigiane in questi due settori

| Laura Tuveri |

| Laura Tuveri |

SICUREZZA E AMBIENTE, PRORITA' PER UNINDUSTRIA

Treviso - Sicurezza e ambiente sono due ambiti su cui le aziende trevigiane continuano ad investire. Lo si evince da un’indagine effettuata da Unindustria Treviso con il contributo della Camera di Commercio.

Crescono, infatti, gli investimenti in questi due settori anche se i dati risalgono al triennio 2004-2006. La ricerca è stata realizzata, su un ampio campione di industrie trevigiane, dal Servizio Ambiente e Sicurezza dell’Associazione con la collaborazione della società Ambiente Italia di Milano e aggiorna i dati di un’analoga indagine realizzata sempre da Unindustria e Camera di Commercio relativa al periodo 1997 – 2003.

Nel 2006 sarebbero stati investiti circa 15/16 milioni di euro. Considerando il valore medio calcolato per l’anno 2006 e l'universo del campione si può stimare una spesa corrente pari a circa 17/18 milioni di euro all'anno ed investimenti sulla sicurezza per circa 200/220 milioni di euro all'anno. Gli investimenti crescono con l’aumentare della dimensione (numero di addetti).

Facendo un raffronto con l'andamento degli investimenti in materia di sicurezza all’indicatore sugli infortuni sul lavoro per ogni 1000 occupati in provincia di Treviso si evidenzia – spiega Unindustria - che il valore degli investimenti medi annuali sulla sicurezza mostra un andamento variabile nei 4 anni esaminati, ma comunque crescente nel tempo, mentre l'indicatore sugli infortuni è in costante diminuzione nello stesso periodo.

“Questa indagine – afferma Luciano Miotto, vicepresidente di Unindustria alle Relazioni industriali e affari sociali – riconosce l’impegno di tanti imprenditori di questa provincia per la sicurezza dei loro dipendenti e per il territorio e contribuirà certamente a far piazza pulita di tanti luoghi comuni.

Unindustria ha supportato questo impegno e attivato innovativi strumenti, come il progetto Lavorosicuro, ed un’intensa attività di assistenza in azienda e formazione del personale. Occorre sostenere questo sforzo e rendere semplice e agevole l’applicazione della normativa, anche in termini di costi, in particolare per le piccole imprese”. L’andamento e il valore della spesa ambientale è inferiore a quella della spesa per la sicurezza.

Nel 2006 l’ammontare complessivo delle spese ambientali sostenute dalle imprese del campione intervistato ammonta a circa 7 milioni di euro. Le spese correnti si attestano a circa 2,7 milioni euro nel 2006, mentre gli investimenti ambientali nei tre anni sono circa 9 milioni di euro. Considerando il valore medio dell’anno 2006 e l’universo delle imprese associate ad Unindustria Treviso, si può stimare una spesa corrente annuale pari a circa 40-45 milioni di euro e investimenti ambientali per circa 100 milioni di euro/anno.

“I dati emersi in entrambe le indagini – commenta Alessandro Vardanega, presidente di Unindustria Treviso - testimoniano il costante incremento delle risorse destinate dalle aziende a queste aree di intervento, divenute ormai componente strutturale nella gestione d’impresa, e, più in generale, al miglioramento dei processi produttivi. L’impegno appare ancor più significativo se consideriamo le ridotte le agevolazioni e gli incentivi disponibili per queste materie.

Questa iniziativa è inserita in un’ampia riflessione sullo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale d’impresa che Unindustria Treviso ha avviato negli ultimi anni e che vede la realizzazione di progetti e servizi specifici per le imprese come, da ultimo, l’avvio dell’iniziativa per la promozione dell’Emas territoriale per i settori metalmeccanico, legno e plastica nell’area Opitergino-Mottense. Dal 2002, inoltre, l’associazione predispone il Bilancio sociale della propria attività. E’ un impegno, nostro e delle imprese che continuerà anche in futuro, consapevoli che l’impegno per sostenibilità diventa una leva importante, anche in questo periodo di rallentamento, per avviare una nuova stagione di sviluppo”.

 



Laura Tuveri

Leggi altre notizie di Treviso
Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×