02/02/2025poco nuvoloso

03/02/2025sereno

04/02/2025sereno

02 febbraio 2025

Oderzo Motta

Un viale per ricordare i mobilieri di Meduna

La cerimonia qualche giorno fa in paese

| Angelo Giordano |

| Angelo Giordano |

Un viale per ricordare i mobilieri di Meduna

MEDUNA DI LIVENZA - L'eredità degli artigiani del legno ricordati con l’intitolazione di un viale a Meduna di Livenza. Dietro ogni mobile realizzato a Meduna di Livenza si cela una storia, un legame profondo con la terra e una passione tramandata di generazione in generazione. Questo legame con l’artigianato è stato recentemente celebrato con l’intitolazione di un viale agli “Artigiani del Legno”, un omaggio a un settore che ha segnato profondamente l’identità del paese. L’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Arnaldo Pitton, rappresenta un tributo a quei pionieri che, con la loro maestria, hanno trasformato il legno in opere d’arte. La scelta del nome, ha spiegato il primo cittadino, non è casuale. “Abbiamo voluto ricordare l’azienda ‘Artigiani del Legno’, una delle prime realtà industriali di Meduna, che ha tracciato la strada per lo sviluppo del settore del mobile nel nostro territorio,” ha dichiarato Pitton. Tra i soci fondatori di questa azienda, figura anche un avo del sindaco, Antonio Pitton, a testimonianza di una tradizione familiare radicata nell’artigianato del legno.

Il legame di Meduna di Livenza con l’artigianato del legno risale al secondo dopoguerra. In quegli anni, il paese, come molte altre comunità della provincia di Treviso, viveva prevalentemente di agricoltura. Con la fine della mezzadria e il conseguente esodo dalle campagne verso le fabbriche, molti abitanti trovarono una nuova opportunità nel settore della lavorazione del legno. Negli anni Cinquanta, il primo mobilificio del paese, l’“Artigiani del Legno”, fu fondato da cinque soci: Ruggero Piva, Giovanni Bortolin, Antonio Pitton, Ottorino Prosdocimo e Riccardo Prosdocimo. Questo stabilimento non solo rappresentò un’innovazione economica per Meduna, ma divenne anche una scuola per molti operai e falegnami che, in seguito, avrebbero dato vita a nuove aziende artigianali e industriali. Tra le realtà nate da questa prima esperienza si ricordano il “Mobilificio Medunese”, fondato nel 1960 da Giuseppe e Primo Prosdocimo, con il sostegno finanziario di Ottavio Piva, un medunese tornato dalla Francia. Successivamente, nel 1962, nella frazione di Brische, venne avviato il “Mobilificio Artigiano di Martin Antonio & C.”, che due anni dopo si trasformò nella “M.A.B. – Mobilificio Arredamenti Brische” grazie all’ingresso in società di Egidio Rizzo, ex aviatore. Sfide e cambiamenti Nonostante il dinamismo iniziale, lo sviluppo economico di Meduna incontrò alcune difficoltà strutturali. Negli anni Sessanta, il Comune disponeva solo di un Piano di Fabbricazione, che definiva le aree produttive senza una pianificazione organica. La vera “Zona Industriale” arrivò solo nel 1980, in ritardo rispetto ai comuni limitrofi.

Questo portò, negli anni Settanta e Ottanta, a un’emorragia di imprese verso territori meglio attrezzati, contribuendo al progressivo declino dell’industria del mobile a Meduna. Un viale per non dimenticare L’intitolazione del viale agli “Artigiani del Legno” non è solo un gesto simbolico, ma un invito a riscoprire un patrimonio culturale e artistico che ha segnato profondamente l’identità di Meduna di Livenza. L’amministrazione comunale intende proseguire su questa strada: il prossimo passo sarà dedicare una via alla “Medunese”, un’altra importante azienda del passato. “Questa iniziativa è un modo per valorizzare la nostra storia e tramandarla alle future generazioni,” ha concluso Pitton. “Gli artigiani del legno non solo hanno costruito mobili, ma hanno contribuito a costruire l’anima del nostro territorio.”


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

Angelo Giordano

Leggi altre notizie di Oderzo Motta
Leggi altre notizie di Oderzo Motta

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×