Vittorio Veneto, Permasteelisa compie 50 anni
La storia del colosso è iniziata nel 1973 con la fondazione di Isa, azienda di serramenti in alluminio che aveva sede a pochi chilometri da Vittorio Veneto
![permasteelisa 50 anni permasteelisa 50 anni](https://www.oggitreviso.it/sites/default/files/styles/505/public/field/image/12345.jpg?itok=ztJXGc3R)
VITTORIO VENETO - Il gruppo Permasteelisa compie 50 anni. La storia del colosso è iniziata nel 1973 con la fondazione di Isa, azienda di serramenti in alluminio che aveva sede a pochi chilometri da Vittorio Veneto. Poi, grazie ad un’abile strategia di espansione e alla realizzazione di facciate continue composte da moduli preassemblati, la società ha iniziato ad ingrandirsi. Ha assunto una dimensione internazionale grazie all’acquisizione di Permasteel, nota azienda australiana. Il nome “Permasteelisa” deriva proprio dall’unione dei nomi delle due aziende. Le acquisizioni dell’olandese Scheldebouw B.V. e del gruppo tedesco Gartner rappresentano invece due tappe fondamentali della storia dell’azienda vittoriese.
Permasteelisa ha contribuito a realizzare l’International Commerce Centre, il grattacielo più alto di Hong Kong, l'Eight Spruce a Lower Manhattan, The Shard e 20 Fenchurch Street a Londra, il rivoluzionario Guggenheim Museum di Bilbao, la Walt Disney Concert Hall di Los Angeles e il MoMA di New York. Di recente nel portfolio del gruppo sono entrati i progetti dell’Unicredit Tower e del Gioia 22 a Milano, del 22 Bishopsgate a Londra, dello stabile One Vanderbilt a New York, della sede centrale di Uber a San Francisco e del 200 George Street a Sidney. Oggi il Gruppo Permasteelisa è presente in 4 continenti e 20 paesi con 3 brand e un network di 30 aziende, e genera un fatturato di 1 miliardo di euro all'anno. Attualmente l’azienda si sta occupando di 60 progetti: tra questi ci sono gli uffici di Google a Londra e negli Stati Uniti, la nuova sede Enel a Roma, le Four Frankfurt Towers a Francoforte, la Elbtower ad Amburgo e il quartier generale “Anta” a Shanghai.