02/02/2025poco nuvoloso

03/02/2025sereno

04/02/2025sereno

02 febbraio 2025

Treviso

‘RISIKO’ SCOLASTICO A TREVISO: SI CONSULTI ANCHE IL CONSIGLIO

Il consigliere Mestriner invoca la partecipazione di vari soggetti e invita a non pensare solo a far cassa

| Laura Tuveri |

| Laura Tuveri |

‘RISIKO’ SCOLASTICO A TREVISO: SI CONSULTI ANCHE IL CONSIGLIO

Treviso - “L’ipotesi di trasferimento del liceo classico, del liceo artistico e del Riccati in un campus scolastico da realizzare alle ex Caserme Piave meriterebbe alcune riflessioni che dovrebbero coinvolgere molti altri soggetti oltre al Presidente della Provincia e al Sindaco di Treviso”. Lo pensa Stefano Mestriner, consigliere provinciale Federazione della Sinistra.

L’esponente della sinistra lamenta il fatto che fino ad ora in Provincia non c’è stato nessun coinvolgimento del Consiglio, nemmeno attraverso la Commissione competente. “immagino che nemmeno la Giunta e l’assessore di competenza siano stati coinvolti, dato che alla fine della scorsa settimana durante una seduta di Commissione in cui si è discusso di edilizia scolastica l’assessore Puppinato (Udc) non ha comunicato nulla in merito ai commissari”.

Secondo Mestiner, invece, andrebbero resi partecipi in questa pianificazione sul futuro delle strutture in cui lavorano e si formano soprattutto gli insegnanti, gli studenti e tutti gli operatori degli istituti coinvolti. Mestriner apre, poi, un altro fronte di riflessione: una valutazione complessiva in merito alla progressiva alienazione di pezzi pregiati di patrimonio pubblico nel centro di Treviso, consegnando spazi importanti ad investitori privati, con il rischio di speculazioni slegate dalla pianificazione generale.

“Al di là del personale legame emotivo dovuto al fatto di essere un ex studente del Riccati, ritengo che il valore di alcuni edifici storici sia anche legato al fatto che ospitino istituti scolastici prestigiosi per la città, per il territorio tutto, la sua cultura, la sua formazione e la sua storia. Invece l’impressione è che la maggior parte delle scelte siano legate a mere politiche di bilancio degli enti coinvolti.

Decisioni come queste, che hanno a che fare con un complesso di attori e di temi delicati non solo per la città di Treviso, vanno sottratte a logiche immobiliari stico ed economiche e aperte alla discussione e alla condivisione più ampie possibili. Cercheremo – conclude Mestriner - di garantire questa apertura.

 



Laura Tuveri

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

immagine della news

25/09/2015

"Variante verde" a Preganziol

Il comune riconosce la possibilità di riclassificare in zona verde le proprietà di chi ne fa richiesta

immagine della news

27/10/2010

994 MILA EURO DI SPRECHI

Un'Altra Treviso e i consiglieri provinciali della sinistra accusano Muraro di far campagna elettorale con i soldi dei trevigiani

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×