01/02/2025pioggia

02/02/2025poco nuvoloso

03/02/2025sereno

01 febbraio 2025

Treviso

420.000 tonnelate di uve, e una primavera. Quella del Prosecco

Presentato oggi l'evento enogastronomico Docg

| Stefania De Bastiani |

immagine dell'autore

| Stefania De Bastiani |

420.000 tonnelate di uve, e una primavera. Quella del Prosecco

TREVISO - E' stata presentata oggi a Treviso la diciannovesima edizione della “Primavera del Prosecco”. Sono intervenuti il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, l’assessore provinciale all’Agricoltura, Mirco Lorenzon, il coordinatore Primavera del Prosecco Superiore, Giovanni Follador e il direttore del Consorzio Marca Treviso, Alessandro Martini.

“Se il Veneto si conferma come la prima regione italiana per produzione di uve con un livello qualitativo, espresso in Doc e Docg, che copre il 53% della produzione totale, ci tengo a ricordare che il 42% della produzione di uva regionale è prodotto nella Provincia di Treviso si parla di oltre 260mila tonnellate di uve Doc e Docg, oltre 150 di uve IGT, 12mila vino da tavola. Nel trevigiano la superficie ‘vitata’ è di 30.137 ettari: siamo la prima provincia della regione– ha esordito il presidente Muraro – Il Prosecco Superiore è uno dei nostri prodotti più tipici che contribuisce a farci conoscere a livello internazionale. Per questa qualità di vino la Germania è il primo mercato d’esportazione e non è un caso che proprio la Germania nel 2013 è tornata a essere il primo paese per presenze turistiche, con un ulteriore incremento del +11%. Questo è un esempio che la rete del turismo e il cartello messo in piedi dall'Unpli, dunque, sta dando buoni frutti”.

 

L’assessore provinciale all’agricoltura, Lorenzon presentando l’iniziativa ha ricordato il lavoro importante svolto dalla squadra di volontari e delle Pro Loco, ricordando inoltre come la rete di partner che lavora attorno all’evento si è “ampliata negli anni. Ormai una realtà consolidata sul territorio” Il coordinatore dell’Evento, Giovanni Follador ha presentato l’edizione di quest’anno e le sue novità “piatti della tradizione locale presentati ad ogni mostra e la possibilità di visitare, ad ogni appuntamento, un percorso con apposita segnaletica che si snoda attorno alla location dell’evento. Una delle novità di quest’anno è anche il nuovo taglio turistico dato al sito, che non deve solo rappresentare l’evento ma tutto il sistema turistico che ruota attorno alla provincia di Treviso. Infatti, quest’anno importante sarà la collaborazione con il Museo Canova e Palazzo Sarcinelli. Da questa partnership è nato anche il gioco on line su facebook “Arte a Primavera”“.

 

Infine, il direttore del Consorzio Marca Treviso, Alessandro Martini parlando della mostra ha sottolineato come “sia un prodotto turistico di grande richiamo per il territorio perché ormai consolidato nel calendario eventistico nazionale grazie alla sua regolarità e per la professionalità dimostrata dalla rete organizzativa. Il turismo trevigiano è una realtà consolidata grazie al buon lavoro del sistema turistico. Ricordo che l’indotto economico del turista tedesco nell’economia trevigiana è pari a quasi 13 milioni di euro l’anno. E sono manifestazioni come la Primavera del Prosecco a consolidare questo primato. Quest’anno abbiamo aperto un temporary store a Berlino a disposizione di implementare il contatto con i buyer”.

 



foto dell'autore

Stefania De Bastiani

SEGUIMI SU:

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×