30/06/2024parz nuvoloso

01/07/2024nubi sparse e temporali

02/07/2024nubi sparse

30 giugno 2024

Treviso

Ciclabile Treviso-Ostiglia: "Al via i lavori per completare uno degli assi strategici del cicloturismo Veneto"

La prima parte del percorso, di a circa 58 chilometri, tra le province di Treviso e Padova è già percorribile

|

|

ciclabile Treviso Ostiglia

TREVISO - "Con l'avvio dei lavori degli ultimi tre lotti nei territori dei Comuni di Cologna Veneta, Pressana, Minerbe, Legnago e Cerea, viene completato il tracciato veneto della ciclabile Treviso - Ostiglia". Lo ha detto la vicepresidente della Regione del Veneto e assessore alle Infrastrutture e trasporti, Elisa De Berti, che ha partecipato alla cerimonia di avvio dei lavori dei lotti IV, V, VI della Ciclovia Treviso-Ostiglia a Minerbe, in provincia di Verona.

"Un asse strategico - ha aggiunto - per la mobilità su due ruote che rientra nella programmazione regionale degli itinerari collegati al Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche, cinque su dieci delle quali attraversano il Veneto. Realizzata a partire dal 2009 sul sedime dell'ex ferrovia, di cui porta il nome, si può considerare una delle maggiori arterie del cicloturismo nella nostra Regione, ben collegata con altre ciclabili come la GiraSile, la Riviera Berica, l'Anello dei Colli Euganei e la ciclovia del Brenta, oltre che con i grandi itinerari Dolomiti-Venezia, Lago di Garda-Venezia e AIDA". “La prima parte del percorso, pari a circa 58 chilometri, tra le province di Treviso e Padova è già percorribile, fino al Comune di Montegalda, in provincia di Vicenza – ha spiegato la Vicepresidente De Berti –. Il restante tratto, pari a circa 60 chilometri, tra le province di Verona e Vicenza, fino al confine con la Lombardia, è stato suddiviso da Veneto Strade in sette lotti funzionali. Entro la primavera verranno completati i lotti I, II e III, mentre è in corso di realizzazione il lotto VII, nel Comune di Casaleone”.

"Con i suoi 140 chilometri di estensione complessiva, 118 dei quali in Veneto - ha concluso De Berti -, la Treviso-Ostiglia sarà la ciclabile più lunga d'Italia fra quelle ricavate valorizzando un tracciato ferroviario: un bellissimo biglietto da visita per il territorio e un modo di viaggiare lento per il Veneto a piedi o in sella ad una bicicletta, sia per motivi turistici sia negli spostamenti casa lavoro".

 



Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×