02/02/2025nubi sparse

03/02/2025sereno

04/02/2025poco nuvoloso

02 febbraio 2025

Altri sport

Altri sport

Ciclismo, ecco la Trevigiani Dynamon Bottoli 2013

I corridori in organico sono 19. Ben sette i ragazzi del primo anno

| Gianandrea Rorato |

| Gianandrea Rorato |

Ciclismo, ecco la Trevigiani Dynamon Bottoli 2013

TREVISO - La Trevigiani Dynamon Bottoli del centenario sarà una squadra ampiamente rinnovata, con nove confermati e dieci innesti. Fra i nuovi ingressi ben sette sono i ragazzi al primo anno nella categoria under. L’unico élite sarà l’attuale campione italiano della cronometro under, Massimo Coledan. L’età media sarà di poco superiore ai vent’anni.

 

La “vecchia guardia” è costituita da Liam Bertazzo, Luca Chirico, Massimo Coledan, Andrea Dal Col, Daniele Dall’Oste, Rino Gasparrini, Mattia Mosole e Michele Scartezzini. Per Cristian Aretino, classe 1993 e già in organico nella seconda parte del 2012 come “stagista”, sarà la prima vera e propria stagione da under.

 

A loro si aggiungeranno Lorenzo di Remigio, classe 1992, dalla Aran, Stefano Perego, classe 1991 dalla Casati, Juan Ignacio Curuchet (1993) e i primi anni Nicola Da Dalt, Riccardo Donato, Mattia Frapporti, Xhuliano Kamberaj, Ludovico Longo, Mattia Stringher e Gianluca Vecchio.

 

Fra i corridori più esperti, Dall’Oste, Chirico e Di Remigio e Scartezzini avranno i gradi nei percorsi più impegnativi. Nella schiera dei veloci Dal Col e Gasparrini continueranno ad essere i principali punti di riferimento, con Bertazzo in posizione di rincalzo.     Anche quest’anno il team manager Mirko Rossato ha pescato fra gli juniores con grande oculatezza.

 

L’azzurro Riccardo Donato, di Arquà Petrarca, è uno dei talenti più in vista del panorama giovanile italiano. E’ stato campione italiano su strada juniores al primo anno e nel 2012 ha rinnovato il titolo su pista, dove si è laureato anche campione europeo nel madison. Anche il passista Nicola Da Dalt, di Vittorio Veneto, può già vantare credenziali di lusso.  Al titolo di campione italiano a cronometro ha aggiunto le vittorie al Memorial Fardelli e alla Vittorio-San Boldo.Xhuliano Kamberaj, nato in Albania, è un velocista con tre vittorie e tre secondi posti all’attivo nel 2012.

 

Tre vittorie anche per Gianluca Vecchio, passista veloce di Salgareda (Treviso), fra cui due prove del bracciale del cronoman.Ludovico Longo, passista scalatore di Tovena (Treviso), ha vinto una corsa al primo anno da junior, mentre nel 2012 si è aggiudicato il Giro delle Conche e l’internazionale Trofeo Dorigo. Fra i suoi risultati recenti anche il secondo posto alla Vittorio Veneto – Passo San Boldo e il terzo all’internazionale di Sovilla.

 

Matteo Stringher, passista scalatore di Conegliano, vanta un secondo posto alla gara di Seren del Grappa.L’azzurro Mattia Frapporti, di Lavenone (Brescia), è un passista veloce che ha dimostrato una straordinaria regolarità di rendimento ad alti livelli.Uno dei tre rinforzi già in attività fra gli under è l’argentino Juan Ignacio Curuchet. Nato a Mar del Plata nel 1993, ha vinto il campionato panamericano su strada e nel madison.

 

E’ figlio di Juan Curuchet, già campione mondiale e olimpico su pista.Stefano Perego, di Dalmine, è un velocista che porta in dote la vittoria al Trofeo Fumagalli e tre secondi posti. Lorenzo di Remigio, residente a Morro d’Oro (Teramo), al Girobio ha ottenuto il decimo posto in classifica generale.In questo fine settimana gli atleti del nuovo gruppo avranno modo di familiarizzare nel ritiro di Pozzonovo (Padova), dove è stato fissato un raduno preliminare.

 



Gianandrea Rorato

Altri Eventi nella categoria Altri sport

Cross della Vittoria nel segno di Guerra e Frigerio
Cross della Vittoria nel segno di Guerra e Frigerio

Altri sport

Oltre 1.300 atleti al via, a Vittorio Veneto, della quarantesima edizione dell’evento più tradizionale dell’inverno regionale

Cross della Vittoria nel segno di Guerra e Frigerio

| Gianandrea Rorato |

VITTORIO VENETO - Quarant’anni di corsa campestre a Vittorio Veneto, un appuntamento immancabile nella stagione regionale, uno spettacolo di fatica e passione che all’area Fenderl è ormai un classico dell’inverno sui prati.

Oddone Tubia confermato alla guida della Federatletica di Treviso
Oddone Tubia confermato alla guida della Federatletica di Treviso

Altri sport

Quinto mandato per il 71enne dirigente solighese. Entrano nel Consiglio provinciale Michela Zanatta, Lorenzo Domenicale, Francesco Storgato e Gianpaolo Carrer

Oddone Tubia confermato alla guida della Federatletica di Treviso

| Gianandrea Rorato |

TREVISO – Oddone Tubia torna alla presidenza dell’atletica trevigiana.

Le società Sportive

vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×