IL CONCORSO DEL SALAME FA TAPPA ALL'ALBERINI
I ragazzi delle scuole alberghiere hanno partecipato alla selezione dei migliri salami del territorio
| Laura Tuveri |
Lancenigo - Il “Campionato italiano del salame”, fa tappa anche nel trevigiano. Domani 7 maggio all’istituto alberghiero Alberini di Villorba verrano selezionati i prodotti che disputeranno la finale del 13 giugno alla CastAlimenti di Brescia. In gara ci sono oltre 200 produttori e 300 eccellenze nazionali. Il concorso è organizzato dall’Accademia delle 5T, un’associazione che promuove in campo agroalimentare i valori di Territorio, Tipicità, Tradizione, Tracciabilità e Trasparenza di cui Ascom Treviso è socia.
Il regolamento prevede la partecipazione solo di salami naturali, ovvero buoni, genuini e coerenti con la tradizione storica del territorio di origine e dei quali si conoscono la lista completa degli ingredienti, la tracciabilità delle carni ed eventuali certificazioni. Dopo Treviso, il concorso proseguirà il suo tour presso l’Università degli Studi di Parma, la scuola alberghiera di Villa Santa Maria (Chieti) e l’Icif di Costigliole d’Asti. Una novità della IV edizione è la partecipazione degli studenti delle scuole alberghiere che hanno fatto una ricerca sul territorio per individuare le aziende e organizzare le pre-selezioni locali.
Il Campionato Italiano del Salame ha il patrocinio di Confcommercio Nazionale ed è organizzato con il supporto di Ascom Treviso, Bottega di Marca, Camera di Commercio di Brescia e Treviso, UnionCamere Veneto, corso di laurea in Scienze Gastronomiche di Parma, corso di laurea in Cultura della Gastronomia e della Ristorazione di Castelfranco Veneto, Icif di Torino, CastAlimenti di Brescia.