La Cooperativa Orchidea inaugura il co-housing “Civico 89”
Un progetto che consentirà a persone con disabilità psichica di poter avere maggiore autonomia
![co-housing “Civico 89” co-housing “Civico 89”](https://www.oggitreviso.it/sites/default/files/styles/505/public/field/image/1%20appartamenti.jpg?itok=aGGjr3mn)
MONTEBELLUNA – La Cooperativa Orchidea è pronta a inaugurare "Civico 89", un progetto di co-housing dedicato a persone con disabilità psichica, come parte dell'iniziativa "Rete dell’Abitare". L'evento ufficiale, con il taglio del nastro, è fissato per venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 11, presso via Feltrina Centro 89 a Biadene, Montebelluna. Il progetto è realizzato con il supporto del PNRR e sviluppato in collaborazione con l'Ambito Territoriale Sociale VEN_08, il Comune di Castelfranco Veneto (capofila) e l'Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana. Il programma si rivolge a persone tra i 18 e i 64 anni con disabilità psichica, residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale VEN_08, che desiderano sviluppare autonomie nella vita quotidiana e sono in grado di gestire una convivenza fuori dal contesto familiare. Sono previsti 12 posti disponibili, divisi in due gruppi di sei, e i beneficiari saranno segnalati dal Centro di Salute Mentale dell'Azienda ULSS 2. "Le persone con disabilità sono accompagnate a progettare il loro futuro insieme alle famiglie di appartenenza, e ad individuare le opportunità più adatte nelle prospettive del 'dopo di noi' esistenti nel territorio", spiegano dalla Cooperativa Orchidea.
CARATTERISTICHE PER ACCEDERE
- Occorre essere in possesso di un grado di autonomia (capacità e abilità relazionali, sociali e lavorative) tale da potersi assumere la responsabilità di vivere insieme ad altri in situazioni abitative che comportano anche la capacità di affrontare in autonomia i problemi personali e di gruppo;
- Economicamente autosufficienti (elemento da valutare anche con la famiglia e/o il Comune di residenza);
- Autonomia negli spostamenti;
- Che siano impegnati in attività lavorative o occupazionali o socializzanti;
- Che necessitino di un accompagnamento all’abitare, inteso come un rafforzamento delle capacità gestionali, relazionali e sociali.
OBIETTIVI
- Attivare nel territorio di competenza dell’Ambito Territoriale Sociale nuovi modelli abitativi non convenzionali, svincolati dall’accreditamento regionale dove promuovere per piccoli gruppi di pazienti percorsi di vita in autonomia e di integrazione sociale e lavorativa a bassa intensità assistenziale;
- Favorire il turn-over nelle strutture riabilitative come esito di dimissioni guidate e sostenibili;
- Ridurre il ricorso alla residenzialità classica;
- Contribuire alla riduzione del pregiudizio verso la malattia mentale;
- Sviluppare nella comunità la cultura dell’accoglienza prevenendo così l’isolamento;
- Migliorare l’autonomia e l’autodeterminazione delle persone coinvolte nel progetto.
FOTO: i due appartamenti sono al piano terra di questo condominio
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo