17/02/2025poco nuvoloso

18/02/2025nubi sparse

19/02/2025poco nuvoloso

17 febbraio 2025

Conegliano

LA DOCG CONEGLIANO-VALDOBBIADENE PREMIATA ALL'URBANPROMO

Il premio viene dall’Associazione Nazionale Città del Vino

| |

| |

LA DOCG CONEGLIANO-VALDOBBIADENE PREMIATA ALL'URBANPROMO

CONEGLIANO/VALDOBBIADENE - “Ai Comuni della DOCG Prosecco Conegliano-Valdobbiadene un riconoscimento speciale per le buone pratiche messe in atto per la sostenibilità della produzione vitivinicola e per l’importante lavoro a salvaguardia di un territorio unico”.

Questo è il contenuto dell’attestato di merito che l’Associazione Nazionale delle Città del Vino ha voluto consegnare ai Comuni delle colline del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene in occasione di URBANPROMO a Venezia.

Motivo del riconoscimento è il regolamento di polizia rurale a carattere intercomunale che le Amministrazioni comunali della denominazione stanno mettendo a punto con regole in particolare sull’uso sostenibile degli agrofarmaci in viticoltura.

Presenti alla manifestazione erano il sindaco di Valdobbiadene Bernardino Zambon, il sindaco di Miane Angela Colmellere, l’Assessore all’agricoltura di Farra di Soligo Levis Marcon, l’assessore all’agricoltura di Vidor Eli Spagnol, l’assessore all’agricoltura di Colle Umberto Cinzia Uliana con il consigliere Aldo Coletti e l’assessore all’agricoltura di San Pietro di Feletto Benedetto De Pizzol (in foto sotto).

L’idea di procedere nella redazione di tale documento è nata dopo che, l’introduzione della nuova DOCG nell’area storica del Prosecco, ha imposto che si cambiasse il modo di concepire la coltivazione e quindi la produzione e di conseguenza la promozione di un prodotto che è diventato simbolo di questo territorio. Infatti l’imperativo di immettere sul mercato un prodotto di qualità eccellente, il che non significa solo dal punto di vista organolettico, ma anche che sia un prodotto portatore di valori e significati che al loro consumo leghino l’idea dello sviluppo sostenibile e della promozione piena dell’essere umano.

Quindi il rispetto della salute umana e animale, la tutela ambientale, l’impatto controllato sul paesaggio sono dunque elementi costitutivi della qualità e dell’eccellenza, che vanno perseguiti con grande determinazione. Parte da queste considerazioni, l’idea di procedere ad una revisione dei regolamenti di polizia rurale dei Comuni, con una sezione dedicata anche alla diffusione di un uso corretto dei prodotti fitosanitari e nutrizionali nonché delle buone pratiche agricole nella coltivazione della vite.

La scommessa è di arrivare ad una condivisione degli obiettivi per mettere in campo azioni sinergiche con tutti gli attori del territorio, gli enti pubblici e di controllo, le associazioni ambientaliste e dei consumatori, gli operatori economici e le loro rappresentanze. È un approccio nuovo, che mira a fare sistema con l’obiettivo di rendere più competitivo il nostro territorio e dare valore aggiunto ai suoi prodotti di punta. L’iniziativa è un esempio concreto dell’apporto che può dare un Comune allo sviluppo dell’economia locale.

 

 


| modificato il:

Leggi altre notizie di Conegliano
Leggi altre notizie di Conegliano

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×