Le piattaforme di psicologia online sono in crescita: arrivano le prime regole per mettere ordine
![Le piattaforme di psicologia online sono in crescita: arrivano le prime regole per mettere ordine Le piattaforme di psicologia online sono in crescita: arrivano le prime regole per mettere ordine](https://www.oggitreviso.it/sites/default/files/styles/505/public/field/image/psicotv.png?itok=rA28-bE_)
I giovani sono stati colpiti in modo più forte dalla pandemia e, isolandosi, hanno visto le loro vite cambiare pesantemente. Per questo motivo sono stati i primi ad usufruire dei servizi digitali per il miglioramento del benessere mentale.
Il fenomeno, però, è più complesso di così: le piattaforme di psicologi online stanno spopolando per diversi fattori e ne stanno usufruendo un numero crescente di persone, giovani e meno giovani.
I nuovi sviluppi per le piattaforme di salute mentale: il primo codice etico
La diffusione di queste nuove metodologie sta creando un radicale cambiamento nel mondo della psicologia. Se da un lato, le persone che ne hanno bisogno riescono ad accedere con più facilità a questo tipo di servizi, dall’altro il crescente uso di queste piattaforme per la cura del benessere mentale finisce anche per creare dei nuovi rischi legati ad un utilizzo scorretto di questi strumenti sia da parte dei pazienti che degli operatori del settore.
Gli utenti, ad esempio, posso essere esposti a violazioni del proprio diritto alla riservatezza in assenza di una legislazione apposita che li tuteli e sono anche maggiormente esposti a comportamenti scorretti in un ambiente meno tutelato e informale come il web. Le piattaforme, invece, corrono il rischio di non essere in grado di garantire la qualità del servizio e la trasparenza nella comunicazione, minando la tutela di pazienti e professionisti.
Questo e molto altro è stato posto alla base del primo codice etico delle piattaforme per la salute mentale che prende il nome di Manifesto per il Supporto Psicologico Online, realizzato da un pool di professionisti in collaborazione con le principali piattaforme operanti nel settore, tra cui Serenis.it, TherapyChat, Mindwork, e Minders Community e con il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
Questo documento, che punta alla creazione di una cornice etica per utilizzo delle piattaforme, verrà periodicamente rivisto con cadenza annuale da una commissione di 4 rappresentanti delle aziende firmatarie in base ai cambiamenti del settore.
"Il settore del benessere mentale digitale è in crescita e promettente, ma proprio perché nuovo ancora incerto: è stato un piacere discutere questi punti con le aziende che ne fanno parte, e vederle collaborare per anticipare i rischi di un settore nuovo." dice Alessandra Ruberto referente commissione deontologica del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.