18/02/2025molto nuvoloso

19/02/2025parz nuvoloso

20/02/2025poco nuvoloso

18 febbraio 2025

Treviso

Migranti in arrivo a Treviso, Conte: "Necessaria l'accoglienza diffusa o ci saranno le tendopoli"

Il sindaco torna a parlare dell'emergenza migranti: "Serve una presa di responsabilità comune, altrimenti i prefetti da qualche parte dovranno mettere queste persone"

| Isabella Loschi |

immagine dell'autore

| Isabella Loschi |

Mario Conte

TREVISO - “A fronte del numero di richiedenti asilo in arrivo in Veneto, circa mille ogni settimana, e della costante carenza di disponibilità da parte di tanti comuni per l'accoglienza diffusa, la probabilità di nuovi centri per immigrati o di tendopoli alle porte della città diventa sempre più grande”.

Il sindaco di Treviso e presidente Anci Veneto, Mario Conte, torna a parlare della questione migranti non nascondendo una certa preoccupazione per l’arrivo di numerose persone e il problema della mancanza di spazi adeguati per accoglierli. “La città di Treviso è uno di quei comuni a livello veneto che sta dando più di tutti. Ma se il metodo di accoglienza è quello della caserma Serena, dove oggi sono circa 500 i richiedenti asilo, io non sono più d’accordo”, sottolinea Conte. “Per questo faccio l’appello di distribuire queste presenze nel territorio con una presa di responsabilità comune, altrimenti se non verranno fuori soluzioni condivise, i prefetti da qualche parte dovranno mettere queste persone. Abbiamo già visto, nei giorni scorsi, la predisposizione di una tendopoli a Verona. E così come è successo a Verona accadrà nelle altre province se i numeri non dovessero diminuire e soluzioni alternative non dovessero arrivare”.

Conte, come presidente Anci regionale, torna a parlate del protocollo proposto dal presidente Luca Zaia: “L’obiettivo del protocollo è proprio quello di evitare i grandi assembramenti o le tendopoli trovando soluzioni condivise. Certo il protocollo non è un contratto - chiarisce Conte - ma una condivisione d’intenti di cui tutti dobbiamo esserne responsabili. Alcuni comuni sono riusciti a ricavare spazi attraverso associazioni e parrocchie, ma non basta. Continueremo ad aiutare i prefetti e a coordinare la cabina di regia, compatibilmente con quelle che sono le disponibilità e le volontà dei sindaci. Io continuerò a sedermi al tavolo dei prefetti cercando di portare soluzioni. Se non verranno fuori soluzioni condivise, i prefetti dovranno comunque trovare un posto per queste persone”.


Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis

Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo


 

 


| modificato il:

foto dell'autore

Isabella Loschi

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×