04/02/2025sereno

05/02/2025sereno

06/02/2025sereno

04 febbraio 2025

Treviso

MORIA DI API: I PESTICIDI I COLPEVOLI

Paesambiente presenta una ricerca universitaria che ne spiega il perchè, il 5 marzo

| Laura Tuveri |

| Laura Tuveri |

MORIA DI API: I PESTICIDI I COLPEVOLI

Paese - “Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Questa profezia inquietante è attribuita a torto o a ragione ad Albert Einstein. Il ragionamento che sta dietro è: niente api, niente impollinazione; quindi niente piante; né animali erbivori. E quindi, niente più uomini.

Del tema si occuperà anche Paesambiente che cercherà di interrogarsi sul perché muoiono le api, sulla possibilità per l’uomo di esistere senza api, ma anche su chi sono i colpevoli della moria delle api nel mondo. Risponderà a questi interrogativi il professor Vincenzo Girolami, ordinario di entomologia agraria della facoltà di Agraria dell’Università di Padova, che presenterà a Paese, giovedì 5 marzo alle 20.30 presso la sala consigliare del Comune, una ricerca che ha dimostrato come i pesticidi moderni siano i responsabili della moria delle api.

Negli ultimi mesi sarà capitato un po’ a tutti di leggere articoli o assistere a servizi televisivi che si occupavano della massiccia moria delle api in Veneto, (circa il 50% degli alveari andati perduti), ma anche in Italia e nel resto del mondo. Andrea Zanoni, presidente di Paesambiente ha avuto modo di toccare con mano il problema grazie ad alcuni amici apicoltori residenti in varie zone della Marca, da Crespano del Grappa, a Paese, sino a Pieve di Soligo, tutti erano colpiti da questo flagello con perdite dal 50% al 100 % dei propri alveari.

“Del fenomeno – ricorda Zanoni - ne ha parlato anche la nota trasmissione della Rai, Report, lo scorso 30 novembre dove veniva evidenziato che la causa di queste morie è stata accertata da numerose analisi effettuate sui corpi delle api morte che hanno evidenziato la presenza delle molecole dei nuovi pesticidi del gruppo dei neonicotinoidi che vengono utilizzati nella concia dei semi di mais trasformando le future piante in insetticidi perenni, ovvero nella famosa mela di Biancaneve”.

Recentemente i professori Vincenzo Girolami e Luca Mazzon, hanno eseguito una ricerca che ha portato al sorprendente risultato che conferma che un’ape che beve gocce d'acqua sulle foglie di piantine di mais, nate da semi trattati con neonicotinoidi, muore nel giro di soli due minuti.

 


| modificato il:

Laura Tuveri

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dossier

Dello stesso argomento

immagine della news

04/03/2024

"Minacce anonime contro di me"

Inchiesta di Perugia sugli accessi informatici abusivi, il consigliere trevigiano Zanoni: "Anch'io tra i nomi"

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×