05/02/2025sereno

06/02/2025velature lievi

07/02/2025molto nuvoloso

05 febbraio 2025

Treviso

TERRA MADRE, PER CAMBIARE STILI DI VITA

Dibattito sul film di Olmi, nelle sale in questi giorni. Un'episodio è girato anche a San Cipriano di Roncade

| Laura Tuveri |

| Laura Tuveri |

Treviso - “Terra madre” l’ultimo film-documentario di Ermanno Olmi in programmazione nelle sale cinematografiche italiane in questi giorni, a Treviso lo propone il cinema Edera, sarà oggetto di un incontro pubblico che si svolgerà domani, venerdì 15 maggio alle 18.30 presso l’aula magna della scuola media Martini, in via Sante Dorigo, a Santa Maria del Rovere. Rifletteranno assieme al pubblico dei temi proposti dal film, il tema del cibo e sulle implicazioni economiche, ecologiche, sociali ad esso correlate, Gino Bortoletto di Slow Food Veneto, il sindaco di Montebelluna, Laura Puppato, il presidente della Lac veneta e Paeseambiente, Andrea Zanoni e Monica Tiengo di Ya Basta. L' incontro è aperto al contributo di chiunque condivida il messaggio della sostenibilità, della sobrietà e della decrescita che il film, di fatto, propone.

Il grande regista costruisce un documentario, un film d'inchiesta limpidamente autoriale, che fa i conti con il destino del pianeta. Una poetica riconoscibile e riconducibile a tutta la sua opera precedente ma sorprendente per la sua unicità formale nel panorama del genere documentario. La pellicola si snoda in cinque momenti che hanno nelle immagini del Forum mondiale Terra Madre (Torino 2006) il proprio collante di riflessione espressa. In mezzo, la testimonianza visiva dell'inaugurazione della Banca Mondiale dei Semi (Isole Svalbard, Nord Norvegia, febbraio 2008), la tradizione della custodia dei semi del riso (fattoria di Vandana Shiva, Dehradun, regione Uttaranchal, Nord dell'India, ottobre 2008) e la storia incredibile di un uomo che per più di quarant'anni si è nutrito soltanto di quanto da lui stesso coltivato (San Cipriano di Roncade. Modera il dibattito Silvano Meneghel.. L’iniziativa è proposta da: Associazione per la Decrescita Sostenibile, Associazione "Slow Food", Associazione "Ya Basta", C.T.P.1-Tv, Associazione Eco-Filosofica, coordinamento del progetto "Sobrietà come stile di vita".

 



Laura Tuveri

Leggi altre notizie di Treviso
Leggi altre notizie di Treviso

Dello stesso argomento

immagine della news

04/03/2024

"Minacce anonime contro di me"

Inchiesta di Perugia sugli accessi informatici abusivi, il consigliere trevigiano Zanoni: "Anch'io tra i nomi"

Nord-Est
dall'Italia
dal Mondo
vedi tutti i blog

Grazie per averci inviato la tua notizia

×