Camminata per la Vita, migliaia di trevigiani al parco Sant'Artemio al fianco di Deborah Compagnoni
Domenica di solidarietà e divertimento per la settima edizione della manifestazione a sostegno di progetti di cura e ricerca pediatrica
| Isabella Loschi |
TREVISO - Domenica di solidarietà e divertimento al parco della Provincia di Treviso. Migliaia di persone hanno partecipato alla Camminata per la Vita promossa dalla campionessa Deborah Compagnoni. I numeri sono ancora in corso di elaborazione ma si preannuncia una edizione importante in termini di sostegno ai progetti scelti.
Nuovi i due percorsi di 4 e 10 km che hanno condotto i runners ed i camminatori tra le vie e piazze cittadine e ad attraversare, nella parte finale del percorso, il Parco dello Storga, rigogliosa riserva naturale trevigiana.
Alla partenza presenti il sindaco Mario Conte, che ha tagliato il nastro di partenza insieme a Deborah Compagnoni, il vicesindaco Alessandro Manera e il vonsigliere provinciale Roberto Fava.
Un momento emozionante è stato l’arrivo degli ospiti delle quattro strutture Israa di Treviso, che hanno potuto partecipare alla camminata grazie alla assistenza dei runners di Ride Your Dreams.
I presenti hanno partecipato alle attività di: Taiji quan e Qi gong, laboratori di pittura, pattinaggio in linea, Camminata metabolica, screening visivo a cura di ottici specializzati, corso di educazione stradale per piccoli pedalatori, che hanno ottenuto il patentino.
Particolarmente apprezzati sono stati i break con caffè, brioche e gelato sia lungo il percorso che nel parco, omaggio delle aziende partner.
Ad accompagnare le varie attività tanta musica dal vivo: note di chitarra classica alla chiesa della Madonnetta, la Banda A. Gagno di Villorba in formazione orchestrale che ha accolto la campionessa Deborah Compagnoni eseguendo il noto brano di Spiderman.
“Devo ringraziare i tanti volontari che si sono prodigati sia nell’allestimento del parco che nell’assistenza al percorso - commenta una radiosa Deborah Compagnoni – è stato un grande gioco di squadra in cui tutti hanno avuto un ruolo determinante per la grande riuscita di questa giornata. Non posso che ringraziare tutti, dai partecipanti ai sostenitori e partner e tutti coloro che in modo diverso hanno donato”.
Non resta adesso che aspettare il consueto e puntuale rendiconto che Camminare per la vita ci ha abituato a presentare sin dalla prima edizione. Quest’anno i destinatari delle donazioni saranno i progetti di ricerca e cura pediatrica condotti da Fondazione Città della Speranza, la attività di supporto psicologico della Associazione Il Filo di Simo e il progetto di D-3kking 24 curato dalla dr.ssa Anna Corò dell’Ospedale Ca’ Foncello. Oltre 245mila euro è l’importo devoluto da Camminare della vita ai progetti scelti dalla prima edizione del 2017 ad oggi.
Iscriviti alla Newsletter di OggiTreviso. E' Gratis
Ogni mattina le notizie dalla tua città, dalla regione, dall'Italia e dal mondo