Campagna di reclutamento volontari, per salvare i rane, rospi e tritoni
La migrazione degli anfibi interessa le zone: Montello, Cavaso del Tomba, Laghi di Revine e San Pietro di Feletto
| Tiziana Benincà |
REVINE - Sei alla ricerca del tuo principe azzurro e speri arrivi sotto le mentite spoglie di un rospo?
Allora unisciti all’Associazione SOS Anfibi che da qualche giorno ha lanciato l’appello per trovare volontari desiderosi di salvare gli anfibi in migrazione. Il periodo richiesto è da metà febbraio a metà marzo per circa tre o quattro ore serali, nei vari luoghi di riproduzione in provincia di Treviso: Montello, Cavaso del Tomba, Laghi di Revine e San Pietro di Feletto.
Ogni anno infatti migliaia di rane, rospi e tritoni migrano verso i luoghi in cui sono nati, ma lo spostamento avviene di notte, attraversando anche strade importanti che diventano un pericolo per la sopravvivenza della specie.
Per questo motivo dal 2003 il gruppo, che poi è diventato Associazione, installa protezioni lungo le vie principali per trasportarli manualmente da una parte all’altra della carreggiata, arrivando quest’anno a ben 7 km di rete.
Un lavoro che richiede molta manodopera, ma indispensabile per la salvaguardia della biodiversità dal momento che oltre un terzo delle 6000 specie è in via di estinzione.
Per maggiori informazioni puoi chiamare il numero 349 664 1147 o inviare un’e-mail a sosanfibi@gmail.com.